un piccolo terrazzo al Centro Italia(ma non è Roma)

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
veleno65
00giovedì 6 gennaio 2005 15:51
Il mio terrazzino è al terzo piano di una palazzina anni ’60 con cinque piani totali. Confina – anzi, si allunga – con l’appartamento a fianco, dei miei genitori. Ci separa una vetrata quasi a tutta altezza,con vetrone opaco. L’altezza dei piani è di 3 metri. L’esposizione è a sud-est.
Il terrazzo,data la posizione assolata, ha i fili per stendere il bucato sul lato lungo che uso estate e inverno e che non vorrei coprire.
Clima: meno temperato del clima romano,quello ternano è un po’ continentale; l’inverno è umido ma senza troppa nebbia, con temperature che si aggirano intorno allo zero -o inferiori a volte- come minima, e sui 15 gradi di max. In estate c’è un po’ di movimento di aria, ma non troppo, solo che le ore di sole sono molte (da metà mattina a metà pomeriggio) e il terrazzo si surriscalda arrivando anche a 40-50° C.!!
Il parapetto è una ringhiera in ferro verniciato; sul muro accanto alla porta-finestra c’è una spalliera in bambù con una rosa rampicante (Nahema di Barni). Tra lei e la vetrata,nell’angoletto riparato, ora ho messo la mimosa nella speranza di vederla fiorita quest’anno….in primavera ci metto il vasone da 40 cm.con la bouganville porpora che ora ho in casa (un esperimento,per ora regge).
La pianta che occupa tutto l’angolo a sx della porta-finestra è una dracena di circa 25 o 30 anni in un vaso da 40cm., alta 1,70metri con 3 ramificazioni che servono per fare un po’ di ombra ai vasi in estate. Vasi piccoli, come quello della salvia rutilans da 20cm. in estate o del ciclamino in inverno. Sempre in un vaso da 40 cm. ho piantato un bulbo di peonia…..vedremo il risultato!
Negli altri vasi di varie dimensioni ci sono:
- erba luisa (o erba cedrina – Lippa citriodora)
- in un vaso rettangolare ci sono tre piantine di bosso (del supermercato: però profuma e cresce abbastanza…!)
- una rosa Baron Girod de L’ain che devo rinvasare,ha circa un anno
- una ortensia quercifolia
- una aloe arborescens (ora in casa)
- due fucsie “
- un limone imperiale “
- altri vasi con bulbi e altro


Vorrei avere almeno un’altra pianta di rose: visto lo spazio esiguo non so se optare per un’altra rampicante (che riesca a sopportare il muro surriscaldato dal sole estivo) o una rosa- peonia tra quelle che mi avete suggerito in un altro msg. Io amo le rose molto profumate, con molti petali o anche HT basta che profumino tanto; siccome adoro anche le peonie una rosa che assommi queste caratteristiche sarebbe il massimo. Metto un elenco tra quelle papabili:
- yves piaget e tute le “romantica” di Meilland
- the ingenious mr fairchild
- brother cadfael
- jude the obscure
- sharifa asma
- mary rose
- the reeve
- irene watts
- gruss an aachen
- le vesuve
- buff beauty
- felicia
- molineux
- william shakespeare
- st swithun

La malcapitata deve resistere al clima, alle malattie (non voglio quelle soggette a ruggine o macchia nera, anche se la iceberg mi piace molto), al vaso non troppo grande. Vorrei che fosse anche rifiorente…calcolate che la nahema non sopporta il caldo,soffre spesso per i ragnetti rossi,fiorisce in primavera e in autunno,è profumata ma ha fiori piccoli sui 5 cm. (e io amo i fiori grandi). La“baronessa” girod ha fiorito solo una volta….accanto al muro soffre mentre è ok vicino alla ringhiera.


Chiedo il vs aiuto perché vorrei poter schermare il sole estivo non con una struttura fissa come veneziane o tendoni, ma con un rampicante che in estate filtri i raggi nelle ore + calde: ma come posso farlo arrampicare?? E posso tenerlo in un vaso max di 40 cm,altrimenti riesco neanche ad arrivare ad innaffiare tutti i vasi!
Le ipomee in vasi da 20 cm sono cresciute circa due metri, solo che sono scomposte e non sono neanche riuscita a guidarle per bene lungo la ringhiera; poi ne ho messe circa 5 per vaso: troppe o troppo poche? E un’edera? Per farla arrampicare da terra fino al terrazzo soprastante , per poi farla ricadere come “tendina parasole” ci vuole un vaso grande? In alternativa posso chiedere se i miei vicini rumorosi del piano di sopra hanno voglia di tenere dei vasi con piante ricadenti…ma non credo che ne abbiano voglia!
Per quanto riguarda il progetto del terrazzo mi rendo conto di non averne mai avuto uno e,vista l’accozzaglia di piante, credo che non ci siano speranze…ora sto comunque “provando” molte piante così da poter capire quali resistono meglio: ad esempio la salvia comune non resiste,la salvia rutilans sta benissimo! Il rosmarino soffre ed è in agonia, la dracena sta bene anche sotto la neve…la nahema non va un granchè(ma vediamo quest’anno), la baronessa sembra tollerare di + il caldo (ma non è rifiorente).
Grossi vasi non posso tenerne, limitano il passaggio:alcune piante,come i ciclamini,le fucsie, l’ortensia e la peonia, d’estate li sposto nel terrazzo dall’altro lato della casa, a nord-ovest,dove godono del fresco mentre d’inverno gelerebbero (in queste notti l’acqua nei contenitori in quel terrazzo gela e rimane ghiacciata per quasi tutta la mattina).
Avete voglia di darmi una mano? Si accettano pazze idee


veleno65
00giovedì 6 gennaio 2005 15:53
aiuto
è la prima volta che inserisco una immagine e un 3D così lungo...scusate se ho sbagliato qualcosa

come posso ridurre il tutto?
maria acquaria
00giovedì 6 gennaio 2005 18:07
due vecchietti che abitano nel palazzo di fronte a casa mia hanno il tuo stesso problema. D'estate, montano una specie di grigliato molto sottile e a maglie larghissime, fatto di cannette piuttosto fine. Ci fanno arrampicare un gelsomino, che cresce velocemente ogni stagione.
In effetti, trovare un rampicante che in vaso possa essere guidato bene e fare una certafigura non è facile. Dopo varie peripezie (e vari cambiamenti), alla fine ne ho selezionati ben pochi, che ti dico, magari può esserti di aiuto:
- come gelsomini, il polyanthum. Fa parecchie foglie secche sotto la vegetazione nuova, ma se lo tagli ricaccia che è un piacere. Ha il problema che fa parecchie radici, dopo pochi anni lo devi cambiare. Ma, come ho detto, cresce molto velocemente. Ssscarato l'azoricum, troppo bestia, fa dei ramoni eccessivi.
- se puoi mettere un bel vaso da un metro x 40 cm almeno, il solito rincospermo è sempre buono.
- Alcune rose (il rampicante che mi è riuscito meglio per ora è Prosperity).
- alcune Clematidi (in particolare la Armandii e la multi blue).
- Gelsemium sempervirens (cercalo in rete, potrebbe essere una buona soluzione per il tuo caso).
- Duranta repens, insolita e bella, che però non si arrampica molto bene da sola e forse potrebbe soffrire il freddo dalle tue parti.
veleno65
00venerdì 7 gennaio 2005 14:39
grazie m.a.
il problema non è solo quale pianta mettere,ma come metterla: se chiudo con un grigliato non posso + usare i fili per stendere,che in un piccolo appartamento di città sono vitali.
anche le ipomee pensavo fossero veloci,invece non lo sono state poi tanto (ma forse per un mio errore,non so).
comunque grazie per i consigli
amolerose
00venerdì 7 gennaio 2005 18:34
ti propongo delle cose......
ce ne sono molte di rose che puoi mettere ad "arrostire" vicino al muro!
direi quasi tutte le moschata che hanno fiori piccoli, profumatissime e che fioriscono in continuazione come:
Robin Hood, FELICIA, LA SPLENDIDA kATHLEEN, LA MERAVIGLIOSA pENELOPE (ogni tanto spingo il tasto delle maiuscole) insomma tutte le rose di Pemberton, anche qualche cinese potrebbe dare grandi soddisfazioni, Bllomfield Abundancediventa alta circa 180 cm, Hermosa che pero' e' un po' piu' bassa. Se puoi invece farle rampicare: Clair Matin, Stanwuell Perpetual, La Marque.
Insomma ce ne sono tante per la tua situazione.
CIAO!
Bello il tuo terrazzo!
veleno65
00venerdì 7 gennaio 2005 19:02
grazie amolerose
solo che a me non piacciono i fiori semplici e/o piccoli. la stanwell la mettono per la mezz'ombra, la marque non sono riuscita a trovarla in rete,volevo vedere la foto.
nessuna di quelle che ho messo in elenco vanno bene?
a parte la felicia
veleno65
00lunedì 10 gennaio 2005 22:01
quesito:
un rampicante come Veyrat Hermanos resisterebbe? Noor,ce lo chiediamo sia io che Maria Acquaria...dicci dicci
xypod
00martedì 11 gennaio 2005 15:35
Vele, 5 ipomee in un vaso da 20 cm mi sembrano decisamente troppe... Difficilmente riescono a svilupparsi appieno, almene nella mia esperienza. Per la prossima estate ti suggerirei di metterne al massimo 2 per vaso e allora vedrai che non ti deluderanno!
[SM=g27758]
gabriliz
00martedì 11 gennaio 2005 15:52
Stanwell vuole il sole ed è una rosa che è sempre fiorita, fiori piccoli, ma doppi e molto profumati.
MorrisNoor
00martedì 11 gennaio 2005 16:28
Rileggendo tutto il post, mi pare che tu voglia la botte piena ed il marito ubriaco [SM=g27763] [SM=g27760] ... nel senso che coltivare una Rosa in vaso piccolo già restringe notevolmente la cerchia delle "papabili", e volere nel contempo che abbia fiori grandi e profumatissimi fa strage tra quelle rimaste in corsa. Di quelle che nomini, ti consiglerei solo "Gruss an Aachen" e "Irene Watts", molto rifiorenti, adatte al vaso e a crescita compatta, adattabili al caldo estivo. Tutte le altre mi sembrano improponibili per vari motivi. La "Sharifa Asma" ad esempio, che è una tra le mie predilette in assoluto, con un profumo senza rivali, soffre in vaso piccolo e al sole troppo caldo. Tutte le rampicanti esigono vasi di almeno 50 cm di lato ed altezza per dare qualche risultato apprezzabile, e purtroppo devo sconsigliarti la "Veyrat Hermanos", troppo grande e vigorosa, oltre che capricciosissima... [SM=g27768]
Dimenticavo, "Baron Girod de l'Ain" io la considero a fioritura unica, e tra le Ibride Perenni non è proprio la più sana, anche se ha un colore incredibile ed un profumo inebriante.

L'unico rampicante con cui potresti ottenere un discreto "effetto tenda" è il Parthenocissus tricuspidata o anche P. quinquefolia, da sistemare in cassette a ridosso del muro dell'appartamento, far salire sulla parete, poi sul "soffitto" creato dall'intradosso del balcone sovrastante, ricadendo poi dal bordo di questo verso il basso. Però ci vorrebbero anche in questo caso dei vasi abbastanza capienti...
alchemis
00martedì 11 gennaio 2005 16:44
ma di solito alcuni rampicanti proprio perchè il vaso non offre una buona espansione alle radici, da la possibilità alle piante, ed anche rose di poter passare dal processo vegetativo alla fioritura, e l'arresto della crescita vigorosa?
veleno65
00martedì 11 gennaio 2005 22:12
non sono io che voglio il vaso piccolo...
...è un terrazzo di soli 93cm. di larghezza,quanti vasoni da 50 cm. posso mettere senza crollare sul mio garage(anzi su quello del vicino,che è al piano terra proprio sotto le terrazze come la mia)? da ex-quasi geometra non so proprio come calcolare il carico accettabile. in un altro post avevate scritto qualcosa,ora vado a vedere.
però ecco: oltre al carico devo poter accedere a tutti i vasi per poterli innaffiare...insomma sono solo 93cm....ho capito,dite che dovrei rinunciare alle rose...sigh[SM=g27767] [SM=g27767] [SM=g27767]
veleno65
00martedì 11 gennaio 2005 23:04
250 kg/mq
ma se non è moderna la struttura va studiata...
allora: un vaso 50cm x 50 in materia plastica pesa kg (?)
+ la terra, ce ne va un sacco da 20 litri, fanno kg (?)
+ la pianta,con tante belle radici,foglioline,ecc kg (?)

a quest'ora non connetto,rimando il calcolo al w.e.
veleno65
00martedì 15 febbraio 2005 00:46
non so in quale we
riuscirò a calcolare il tutto,ma prima o poi...
veleno65
00giovedì 17 febbraio 2005 00:21
allora
il vaso pesa circa 3 kg
la terra: 20 l. = 7 kg
totale =10 kg
sovrappeso(pianta,terra bagnata) = facciamo 20 kg
non è molto,a parte che ho visto soprattutto vasi da 40 cm e non 50...
in un mq ce ne possono andare due tranquillamente.

scusate parlo da sola

..però...ho visto pure un vascone -sempre di plasticaccia- misure: 100x45x 40h ma l'altezza mi sembra poca (e a voi?) con peso di circa 7kg, + terra (almeno 3 sacchi da 20l. fanno 21 kg) diciamo in tutto 30-40 kg,come due vasi da 50x50 (furba,eh?)
ma non so se due rose assieme fanno a cazzotti.
esprimetevi.

ora devo cercare vasi in plastica + alti,non so se li troverò.
SouthStar
00martedì 30 agosto 2005 10:21
Mi colpisce molto l'attenzione che poni nel cercare di adattare le posizioni delle piante con le condizioni ottimali.

Se non fosse per la questione spazi e portata dei vasi, mi verrebbero in mente molte rampicanti. Però c'è un limite a tutto!

Ritengo che la tua perplessità sul mettere dei graticciati appena sopra la ringhiera è correttissima, perchè visto che l'esposizione del balcone è Sud-Est,il sole del mattino sarà sempre abbastanza basso. Altrimenti non potresti mai asciugare bene i panni in nessuna stagione. Ritengo quindi giusta l'idea della tenda di piante ricadenti.

E' anche vero però che mettere una sempreverde (come l'edera ad esempio), proprio sulla parete ad Est, ti precluderebbe in inverno quell'utilissimo apporto energetico dovuto al guadagno solare, che ti riscalda la casa già al mattino.

Quindi per riassumere:
1) prima rampicanti e ricadenti dall'alto verso il basso (effetto tenda);
2) che vi siano sempreverdi, che in estate coprino molto ed in inverno si spoglino completamente;
3) che non necessitino di grossi vasi.

Se accetti il mio consiglio folle,
quei due vasi li porrei alle estremità del balcone, e ci metterei dentro 2 piante ciascuna: vite canadese e gelsomino (in alternativa una rosa rampicante ;-) ); inoltre, poggiate sulle estremità della ringhiera vi metterei un graticciato con una forma speciale: un'ampia arcata su cui fare abbarbicare le piante (vedi figura seguente).

_______________________________________
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
|_|_|_|_| |_|_|_|_|
|_|_|_| |_|_|_|
|_|_| |_|_|
|_|_| |_|_|
|_| |_|
|_| |_|
|_| |_|
|_| |_|
|_| |_|
|_| |_|


Secondo me il risultato della sovrapposizione delle due piante avrà un bell'effetto. Per esperienza personale, la vite canadese non esige molto terreno.
veleno65
00martedì 30 agosto 2005 22:36
mumble mumble....intanto l'idea della vite americana me l'ha fregata mio padre per il suo terrazzo,ma sta in alto mare perchè non sa come fare la struttura dalla ringhiera al terrazzo di sopra...e io guardo.....................

grazie francesco per i suggerimenti,ora devo capire anche io come fare la struttura senza comprarne una già fatta!

un'altro problema(e lo metto qui in coda per non aprire post a raffica):ho notato che sul mio balconcino prospera il ragnetto rosso. avvelenare tutto con acaricidi non mi va,circa 1 volta al mese li spruzzo ma non ne posso più.nonostante l'aumento dell'umidità prosperano e mi distruggono le rose(tutte tranne la abraham,per ora...).avete da suggerirmi qualche rimedio,oltre a quello di cambiare piante? mi sta distruggendo anche la salvia e l'hemerocallis...uffa!

[Modificato da veleno65 04/09/2005 10.24]

veleno65
00giovedì 3 novembre 2005 00:21
sto continuando a spulciare tra le rose:ho visto sul libro di austin alcune rose niente male,segnalate per la loro robustezza verso le malattie:
-etoile de lyon(guillot) una tè[branchi dice che fiorisce stupendamente in terreni caldi e asciutti]
-elina (HT)
-marie van houtte e maman cochet (Té)
-ducher (cinese)

per il caldo ho letto altrove di lamarque("strepitosa se appoggiata ad una parete assolata"),così come cloth of gold e celine forestier che le sono affiliate

cercando la rosa sacrificale da addossare al muro-graticola pensavo alle cinesi rampicanti:l'unica che mi piace in foto
è cramoisi superieur,di cui ho già chiesto.

tra le inglesi,dopo aver toccato con mano la resistenza della abraham darby,ho letto qui della jude e della sua adattabilità ai climi caldi.

avete qualcosa da consigliarmi per allungare la lista?

ho anche pensato di ricoprire il muro col partenocissus così non si surriscaldava...ditemi la vostra


orazio55
00giovedì 3 novembre 2005 19:57
L'idea del tralicciato come dice Francesco mi sembra buona, con due gelsomini negli angoli che crescono a colonna e una rosa rampicante rifiorente che ti riempe l'arco del traliccio mi sembra che creino un buon effetto estetico e tanto profumo in estate. Nel muro farei crescere anche io il partinocissius che ha bisogno di poca terra, ti protegge dal'irraggiamento solare in estate e si spoglia in inverno passando per quella bellissima colorazione rossa autunnale.
Ciao Orazio
veleno65
00venerdì 4 novembre 2005 09:43
bene...

gelsomini veri o falsi?vasi grandi quanto? il parteno che vaso vuole?una vasca(con idromassaggio o senza?)

ricordatevi la larghezza del balconcino-loculo...

[Modificato da veleno65 04/11/2005 9.44]

riverviolet
00venerdì 4 novembre 2005 10:45
Senti, forse è una cavolata, io non sono brava con i progetti, però pensavo ad una cosa, anche se forse esteticamente non è il massimo.

La corda, il tirante ove stendi, può essere clonato con un'altro più in quì o più in là?
E se potendo, su questo inserisci degli anellini per poterci far scorrere una tenda di cannucciato, o qualcosa d'altro, che al momento non mi sovviene, potresti sul muro farci crscere quello che ti pare, senza aumentare il peso a terra.

Ci ho provato...
veleno65
00venerdì 4 novembre 2005 12:39
uh...è una figata! sì,i fili son 3:se utilizzo quello + esterno può andare...ma come attacco un incannucciato(che penso sia il migliore visto che fa ombra ma non troppa e lascia passare l'aria,poi a fine stagione lo metto nella rumenta...)al soffitto,cioè al pavimento del terrazzo dei vicini "up"?? (avevo anche pensato di regalargli tante belle piantine ricadenti,un gesto gentile e mooooooooolto utile per me..!)
riverviolet
00venerdì 4 novembre 2005 13:22
Hum, questo non lo sò, però al posto del cannucciato potrebbe anche andare un lenzuolo, o una tenda a cui attacchi in fondo dei piombini per tenerla giù.
Allora visto che non mi ci hai mandata cerco di spiegarmi, sebbene abbia poche idee, ma confuse.
I fili che hai per stendere sono legati all'UP, dei vicini o legati alla tua proprietà?
Se appunto, ne cloni uno, e lo appendi come l'originale, poi attraverso anelli in plastica o in metallo, uguali uguali a quelli usati per le tende in casa, (qualcuno è fatto a mollettina, hai presente?)l'appendi alla corda o quel che usi per stendere.
I piombibni tirano verso il basso e il vento gli fà un baffo!
Il colore lo scelgi tu ed anche il materiale, ma per dire, sarò un po' gretta, me ne rendo conto, ma un cotone foratino può essere anche bagnato in modo da creare quel tanto di umidità in più, anche se forse dura poco.

Che poi, l'UP dei vicini cosa è, una pavimentazione balconesca?
Perchè eventualmente puoi chiedere il permesso d'inserire degli anelli muniti di viti e poi farci passare un tensore, però la prima soluzione, a parer mio ti complica meno le cose ed essendo in casa tua e tua proprietà, le piante le regali a te stessa.




veleno65
00venerdì 4 novembre 2005 14:52
aspetta.....i fili sono orizzontali-ovvio-su di una sbarra a sbalzo dalla ringhiera del balconcino. tu mi consigli di metterne due ai lati che vanno dalla sbarra al soffitto(il pavimento del balconcino soprastante,di proprietà up)in modo da formare un triangolo,dove far scorrere per mezzo di anelli una tenda....devo però fissarla sempre in alto....mumble mumble
riverviolet
00venerdì 4 novembre 2005 15:04
ah! mi sà che ora ho capito dove incontri le difficoltà, credo.
In pratica dove stendi non è alto, ma sulla ringhiera?
Non potresti con fibbie metalliche immettere su questa dei pali sottili in verticale e poi il tensore orizzontale?

veleno65
00venerdì 4 novembre 2005 15:14
aiuto....
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:52.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com