all'inizio ....

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
monica.75
00venerdì 27 agosto 2010 16:07
ciao a tutti,
ho una domanda per "super-principianti" (io!) :
quando si inizia con poche coppie, quali sono nei primi anni le regole da seguire nella formazione di nuove coppie?
Dato che ho tanto tempo prima di arrivare ad applicare tali "regole"
avete qualche buona lettura da consigliarmi?
grazie
ciao
Monica
°°@lu'°°
00venerdì 27 agosto 2010 16:58
Ciao Monica
non posso consigliarti bene perchè anch'io sono agli inizi.
L'anno scorso mi ha aiutato molto un topic di avifauna: la presentazione del mio grandissimo e carissimo amico Giorgio Zampese che non sento da molto ma che ho sempre nel cuore [SM=g10519]
freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=7376704...
campiglia
00venerdì 27 agosto 2010 21:19
Se vuoi qualche nozione generale di genetica ornitologica credo tu possa leggere un qualsiasi manuale di canaricoltura, tipo Zinconi o simili. per quanto riguarda la genetica specifica sui roller e' un po' piu' complessa nel senso che noi non conosciamo con precisione il patrimonio della femmina , che non cantando non ci dice niente. C'e' quindi un po' di empirismo. Un vecchio libro del roller , ora introvabile, quello del Mignone aveva una parte con schemi di accoppiamento, buono da leggere , praticamente impossibile da realizzare. Quando ci troveremo quel libro te lo faro' leggere anche se e' datato. In settimana ti mandero' il materiale per l' associazione harzisti e li troverai la possibilita' di acquistare un testo sul roller edito dalla stessa associazione una quindicina di anni fa', non e' il massimo ma e l' unico testo sul roller al momento presente.
Ciao
Guido
Guido
campiglia
00venerdì 27 agosto 2010 21:39
Ovviamente L'autore del libro di cui parlavo prima e' Zingoni, un errore di battitura....
Guido
maxiu
00venerdì 27 agosto 2010 21:47
Re:
campiglia, 2010. 08. 27. 21:19:

Se vuoi qualche nozione generale di genetica ornitologica credo tu possa leggere un qualsiasi manuale di canaricoltura, tipo Zinconi o simili. per quanto riguarda la genetica specifica sui roller e' un po' piu' complessa nel senso che noi non conosciamo con precisione il patrimonio della femmina , che non cantando non ci dice niente. C'e' quindi un po' di empirismo. Un vecchio libro del roller , ora introvabile, quello del Mignone aveva una parte con schemi di accoppiamento, buono da leggere , praticamente impossibile da realizzare. Quando ci troveremo quel libro te lo faro' leggere anche se e' datato. In settimana ti mandero' il materiale per l' associazione harzisti e li troverai la possibilita' di acquistare un testo sul roller edito dalla stessa associazione una quindicina di anni fa', non e' il massimo ma e l' unico testo sul roller al momento presente.
Ciao
Guido
Guido


Ciao Guido,sarei interessato anche io all'associazione harzisti,puoi aiutami? [SM=g10400]


campiglia
00venerdì 27 agosto 2010 22:01
Ok mandami la tua mail, la prossima settimana il segretario mi manda il materiale che spedisce ai soci e io ve lo giro via mail, anche se in alcuni giorni metto tutto nel sito.
maxiu
00venerdì 27 agosto 2010 23:47
Re:
campiglia, 2010. 08. 27. 22:01:

Ok mandami la tua mail, la prossima settimana il segretario mi manda il materiale che spedisce ai soci e io ve lo giro via mail, anche se in alcuni giorni metto tutto nel sito.



Fatto Guido,grazie,sei gentilissimo.Scusa Monica se ho approfittato del tuo post [SM=g8431]


monica.75
00sabato 28 agosto 2010 10:45
ciao,
come sempre grazie per tutti gli aiuti, per chi è all'inizio ci sono davvero tanti argomenti, tante informazioni utili da apprendere e quindi ringrazio per tutta la pazienza nei confronti anche delle domande che possono sembrare scontate.

un grazie particolare a Guido!

Per Maxiu: hai fatto benissimo ad "approfittare"! :)

ciao
Monica
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:57.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com