aerografo a singola azione: Olympos Hp 18C

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
paparoberto1942
00sabato 10 ottobre 2015 15:58
semplice, robusto, eterno,
www.hobbyland.eu/ita/shop/00001181/00001182/00001183/0/AEROPENNA_OLYMPOS_HP_18_C/1...

spezzo una lancia in favore di un tipo di aerografo di cui si parla pochissimo:
l'aerografo ad azione singola.Oggi l'aerografo è diventato sempre più complesso: doppia azione, blocco posteriore della corsa, scarico inferiore.....

eppure nel mio caso, non pretendo che valga per gli altri, la maggior parte del lavoro non pretende strumenti avanzati e troppo costosi, bensì uno strumento semplice, che si smonti, si pulisca e si rimonti in un attimo, che accetti colori differenti con solventi differenti e densità differenti....

Nella colorazione di un carro io seguo queste fasi:
1) primer
2)primer dei cingoli (Friul)
3) colore base
4) colore base dei cingoli
5) mimetica (se richiesta)
6) lavaggi generali
7) weathering.......

nelle fasi 1, 2,3,4,6 uso sempre o quasi sempre un aerografo a singola azione....e mi sono sempre trovato bene. Certo, si deve regolare sia la diluizione, sia la pressione, il colore deve essere filtrato bene....ma questo vale per tutti gli aerografi, e specie per quelli più "complessi".....

La duse: 0,3 sempre, per lavori delicati-limitati la 0,2....questa su un doppia azione.....

mi piacerebbe conoscere il parere di altri modellers. Grazie.

PS. Io uso l'Olympos, e quindi ad esso mi riferisco. Ma il 3d è stato aperto in favore dell'aerografo ad azione singola, NON in favore di una specifica marca.....
blitzkrieg_bop
00sabato 10 ottobre 2015 16:41
Mah, io ne ho avuti un paio ad azione singola, l'ultimo un Badger che ho regalato a mio nipote perchè alla fine uso sempre il doppia azione.

Quel che dici è vero, molte cose le si può fare anche con l'AS, però per questione d'abitudine e per il fatto che comunque il doppia azione possa essere impostato praticamente anche come azione singola ( regolazione e blocco leva etc..) me lo fa preferire.


Io ho attualmente due aerografi doppia azione, un Paasche VL con la quale faccio praticamente tutto e un Fischer/Letraset con il quale eseguo le camo più difficili ( piccole macchie, linee infinitesimali etc...).

Il primo è un trattore, spruzza tutto, si smonta facilmente e rapidamente ( anche senza chiavi o strumenti infernali) e si pulisce altrettanto in fretta.

Io uso la duse da 0,5 e quella da 0,3 perchè la 0,1 l'ho persa [SM=g27828]

Il Fischer lo uso con la 0.4 e a volte con la 0.3, la 0.1 con i colori da modellismo è troppo schizzinosa; inoltre per pulirlo l'operazione è più laboriosa.


Conto di prendermi prima o poi anche un Iwata...
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:39.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com