Titoli - Le peggiori traduzioni

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
EFP » EFP » Fandom » Cinema
fra
00sabato 25 agosto 2012 22:39
A volte la traduzione italiana prende e stravolge parzialmente o completamente il titolo di un film senza ragione.

Ad esempio "50 volte il primo bacio", in originale era "50 primi appuntamenti"... che aveva più senso con la trama del film... anche se comunque nel film c'è una scena riguardante i primi baci, quindi può andare.

Un caso particolarmente allucinante però è "14 anni vergine" (titolo originale: Big Liar On Campus)...
L'hanno chiamato così per rifarsi al successo "40 anni vergine"... ma... che senso ha? o_O Fa passare il messaggio che solo gli sfigati a 14 anni sono "ancora" vergini... Ma che cazz...?
Io lo trovo preoccupante...
KimmyTamer
00sabato 25 agosto 2012 23:11
bhé, io per spiegare lo schifìo delle traduzioni dei titoli italiani ai miei amici erasmus ho sempre riportato come esempio

"LA MALEDIZIONE DELLA PRIMA LUNA"
invece di Pirati dei Caraibi - la maledizione della perla nera

Vorrei tanto che chi s'è inventato quel titolo mi spiegasse DOVE L'HA VISTA, LUI, LA PRIMA LUNA O__________ò*

Poi anche "Tinker, Tailor, Soldier, Spy" che diventa "LA TALPA" – ma dai o,ò

fra
00sabato 25 agosto 2012 23:31
Re:
KimmyTamer, 25/08/2012 23.11:


Vorrei tanto che chi s'è inventato quel titolo mi spiegasse DOVE L'HA VISTA, LUI, LA PRIMA LUNA O__________ò*





Credo sia perché alla luce della luna i pirati assumono il vero aspetto.

In effetti comunque è un po' ridicolo, soprattutto perché poi gli altri film hanno mantenuto il titolo originale... XD Probabilmente reputavano il titolo originale troppo banale e hanno voluto "lanciarlo" con un titolo più interessante... per un pubblico giovane, ricordo che l'hanno pubblicizzato (cioè, un intero articolo) pure su topolino (è disney, vero?).
Treasterischi
00domenica 26 agosto 2012 12:20
"Eternal Sunshine of the Spotless Mind"... che in italiano diventa "Se mi lasci ti cancello" =_=

Il titolo inglese si riferiva a un verso della poesia "Da Eloisa ad Abelardo" di Alexander Pope e si può tradurre con "infinta (è) la gioia di una mente incontaminata" (spotless vorrebbe dire intonso, pulito, puro, candido... Fate voi insomma)

Altri esempi sono il recente "The Mechanic" tradotto in un più comprensibile "professione assassino" (parla di un killer professionista che ottiene gli ingaggi tramite il nome incodice di "meccanico" negli annunci sui giornali)

"I Mercenari" di Stallone che in originale è "The Expandables" ovvero "i sacrificabili"

"The Dark Knight Rises": traducibile con "L'ascesa del Cavaliere oscuro" o la "rinascita" se vogliamo e invece è diventato "Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno" (Pallido tentativo della distribuzione italiana di farlo passare per il remake di Batman il Ritorno, approfittando del fatto che abbiamo anche qui Catwoman, Gotham innevata ecc... Manca giusto Pinguino e il ragionamento avrebbe un senso, peccato che i film non abbiano praticamente nulla in comune...)

Emblematica la Saga di Die Hard in cui abbiamo cannato in pieno:

"Die Hard" è diventato "Trappola di Cristallo"
"Die Hard 2" è diventato "58 minuti per morire"
"Die Hard with a Vengeance" è diventato "Die Hard: Duri a Morire"
"Live Free or Die Hard" è diventato "Die Hard 4: Vivere o Morire"

No comment... =_=

"Dead Poets Society" da noi è "L'Attimo Fuggente", ma non è un cambiamento che mi dispiaccia...

"Quarto Potere" ammetto che è più evocativo di "citizen Kane", però non c'entra molto col film...

Se me ne vengono in mente altri li aggiungerò ^^

Bob_Ombadil
00domenica 26 agosto 2012 21:43
Io devo dire che ho letto delle critiche alla traduzione di In the mouth of madness che è diventato Il seme della follia.
Per quel che mi riguarda il titolo italiano è MIGLIORE rispetto all'originale. Certo, capisco la storia dell'espediente metanarrativo per cui poteva essere fatto un piccolo sforzo in più e chiamare così anche il libro all'interno del film (anche se forse sarebbe suonato stucchevole... e poi comunque nella parte visiva non si poteva cambiare nulla ovviamente e si sarebbe letto un titolo diverso)
Inoltre secondo me la metanarrazione non ha molto senso in questo film, non so ma personalemnte trovo che sia più ciò che si è guadagnato rispetto a quello che si è perso...
Ovvio poi che è un capolavoro e tale sarebbe rimasto anche se si fosse chiamato Nelle fauci della follia... Ma Il seme della follia a me piace di più ^_^
hotaru.
00martedì 28 agosto 2012 21:37
Beh, vogliamo parlare del famoso "Tutti insieme appassionatamente", che in origine era "The sound of music"? Ancora mi chiedo dove l'abbiano tirato fuori...

Poi ci sono due dei miei film preferiti, poco conosciuti: "Practical magic", diventato l'insipido "Amori e incantesimi" e "A ring of endless light", trasformato in un titolo da far cadere le braccia: "Vicky e i delfini".
Poi, io so che ad un film lavorano traduttori a adattatori, ma... i titoli poi chi li decide? Perché non è che ci sia una politica comune: a volte vengono mantenuti gli originali, a volte viene aggiunto un sottotitolo, a volte sono tradotti letteralmente... e a volte il titolo viene totalmente stravolto, nel bene e nel male. Ma chi lo decide?
MariVent
00martedì 4 settembre 2012 17:50
E "Coraline e la porta magica"?
Non era meglio lasciarlo com'era?
Treasterischi
00giovedì 6 settembre 2012 23:08
Aggiungo (perchè l'ho appena visto) Brave della Pixar: un titolo che ha subito varie diatribe

Prima volevano chiamarlo "Brave: Coraggiosa e Ribelle"
Poi è diventato "Brave: Coraggiosa ma Ribelle"
Poi semplicemente "Ribelle"
E ora "Ribelle: The Brave"

A parte che Brave vuol dire coraggio e la ribellione non c'entra nulla, il cambio continuo del titolo nei poster era davvero pesante.

Ogni mese il mio cinema li ha dovuti sostituire XD
Sheridan17
00lunedì 10 settembre 2012 21:08
Pensavo di essere l'unica ad essermi posta questo problema.
Perchè, in fin dei conti, i titoli letteralmente tradotti sono accettabili (anche se dubito che andare a vedere il "Tassista" sia figo come "Taxi Driver"), ma quello che non mi va giù sono le trasposizioni del cavolo [SM=g27996]
Basti pensare a Eternal Sunshine of the Spotless Mind, storpiato in Se mi lasci ti cancello, giusto per farla passare come commedia e riepire le sale cinematografiche.

Tra altri esempi c'è Se scappi, ti sposo (Runaway Bride), Prima ti sposo poi ti rovino (Intolerable Cruelty), Non drammatizziamo… è solo questione di corna (Domicile conjugale) e Sogni e delitti ( Cassandra's Dream)..

Se trovo qualcos'altro, ve lo faccio sapere [SM=g27988]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:09.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com