Marie Antoinette

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
EFP » EFP » Fandom » Cinema
Evan Cleis
00martedì 28 novembre 2006 18:50
Ebbene si, sono riuscita a vederlo!
E mi è davvero piaciuto... Sono rimasta invece piuttosto stupefatta notando che le 4 amiche che erano venute a vederlo con me (=trascinate da me) siano rimaste letteralmente addormentate/disgustate...
L'unica cosa che mi ha deluso invece è stato il saltellamento sforbicioso riguardo allo scandalo della collana, ma per il resto ho trovato piacevole come hanno proposto la vicenda...
Magari la fine mi ha lasciata un pò "così" [SM=g27780]

Però dalle critiche (pessime) che avevo letto in giro mi aspettavo ben di peggio!
A voi è piaciuto?^^

[Modificato da Evan Cleis 28/11/2006 18.51]

lily-rose
00martedì 28 novembre 2006 21:29
io devo ancora vederlo e scovare il cinema dove lo stanno proiettando...m'incuriosiva molto poichè mi piace il personaggio di maria antonietta e il contesto storico...avevo sentito anch'io delle critiche ma se tu dici che ti aspettavi di peggio...^_^
Tiger eyes
00sabato 2 dicembre 2006 23:24
A me non è piaciuto molto e non solo perché Sofia Coppola si è letteralmente "dimenticata" di narrare avvenimenti fondamentali della vita di Maria Antonietta - su tutti il celebre scandalo della collana e la sua prigionia fino alla morte - ma anche perché, come film, è davvero asettico, privo di ogni coinvolgimento emotivo (tranne forse quando la cognata ha partorito e lei, che prima si congratulava sembrando lieta dell'evento, si è poi precipitata nelle sue stanze scoppiando in un pianto dirotto). In pratica è un lungo documentario sulla sua vita da un unico punto di vista: il suo (quindi non sono d'accordo con i critici che affermano che un punto di vista non c'è). Per questo mancano anche solo accenni ad avvenimenti importanti: lei non li ha vissuti personalmente o non ne era a conoscenza, perché tutto o quasi è presentato dal suo punto di vista. Ma almeno Sofia Coppola, in questo modo, è riuscita a farci percepire tutta la frivolezza, la decadenza e la noiosissima routine di un periodo storico sul viale del tramonto.
Dimenticavo: alcuni accadimenti sono narrati con trascuratezza, sottotono, quando invece si sono poi rivelati molto importanti per il futuro della principessa e poi regina (la sua avversione per la Du Barry - una pessima Asia Argento che ha dato vita ad un personaggio che era l'esatto contrario della famosa amante del re - l'influenza delle tre sorelle di Luigi XV, tutte acide zitelle, l'influenza ancor più nefasta della perfida Contessa di Polignac, la passione di Maria Antonietta per il teatro, l'amore in realtà mai ricambiato per Fersen, il suo rapporto conflittuale con la madre, la sua influenza politica sulle decisioni di Luigi XVI, il fatto che avesse abbandonato Versailles in favore del Petit Trianon rifiutandosi di ricevere i nobili, il suo rapporto con i figli, che adorava e tanto altro ancora. Peccato).

[Modificato da Tiger eyes 02/12/2006 23.34]

Evan Cleis
00domenica 3 dicembre 2006 20:01
Non mi aspettavo davvero tutto questo che ai elencato come mancante.
Lo scandalo della collana avrebbe richiesto da solo due ore di gloria tutte sue (tra Jeanne, Cagliostro e Rohan è un pò complicato da rendere velocemente) e infatti non mi aspettavo di trovarlo nel film.
A dire la verità però la Polignac ha deluso anche me.. Mi aspettavo che si calcasse molto di più su come aveva ammaliato Maria Antonietta rigirandosela a piacimento, così come sinceramente speravo dessero più spazio a Fersen nel finale... speravo di vederlo programmare la fuga finita a Varennes...

Ma perchè dici amore mai ricambiato di Fersen? Forse sono stata fuorviata da Lady Oscar, ma Zwaig ha scritto che anche lui era morbosamente innamorato di lei...
Tiger eyes
00domenica 3 dicembre 2006 20:54
Re:

Scritto da: Evan Cleis 03/12/2006 20.01
Ma perchè dici amore mai ricambiato di Fersen? Forse sono stata fuorviata da Lady Oscar, ma Zwaig ha scritto che anche lui era morbosamente innamorato di lei...


La biografia di Zwaig è quanto di peggio esiste su Maria Antonietta: non solo è vecchia e dunque datata, ma manca del tutto di obiettività (io ho letto quella di Joan Haslip, assai più recente e obiettiva). Zwaig non solo ha tacciato la regina di stupidità, considerandola un'oca senza cervello, ma ha avanzato ipotesi ridicole: Maria Antonietta ha avuto con Fersen solo una relazione platonica, è stato tutt'al più ipotizzato che abbiano "consumato" una sola volta quando lei era prigioniera alle Tuilleries, ma pare comunque improbabile. Lui venerava la regina, ma come si può venerare una santa, quindi niente di più. Considera che Fersen aveva molte amanti vere e che M.A. aveva un'altissima considerazione della sua posizione di regina e della regalità in generale: anche se non amava il marito, difficilmente l'avrebbe tradito. Negli anni giovanili ha fatto di tutto per attirare l'attenzione di Luigi, pare che nei primi anni di matrimonio si amasssero davvero, al di là del problema "fisico" di lui. Col tempo l'attrazione è andata scemando, ma è rimasto un grande affetto da parte di entrambi, si stimavano moltissimo. A lei sono state addebitate relazioni con tanti uomini, ma è rimasta certamente fedele a Luigi sino alla fine. Se ha ceduto, l'ha fatto mentre era prigioniera, in un momento delicato della sua vita in cui aveva bisogno di conforto.

Evan Cleis
00domenica 3 dicembre 2006 21:11
Allora perfetto, tutta la mia sapienza deriva da Zwaig! [SM=g27775] Però sapevo che era superato, tantopiù che la mondadori ha smesso di ristamparlo da qualche anno...

Ad ogni modo mi sembra improbabile che una donna venerata e adorata da tutti, che viveva nella costante "paura della noia" non abbia mai avuto una relazione.. non vado a rivangare posizioni estreme (Dumas che la ritrae mentre si destreggia tra decine di amanti) però non è così assurda l'ipotesi che abbia avuto almeno un amante.
Non era neppure nella mentalità delle dame quella di non avere un favorito, se non sbaglio...
Tiger eyes
00lunedì 4 dicembre 2006 12:41
Re:

Scritto da: Evan Cleis 03/12/2006 21.11
Ad ogni modo mi sembra improbabile che una donna venerata e adorata da tutti, che viveva nella costante "paura della noia" non abbia mai avuto una relazione.. non vado a rivangare posizioni estreme (Dumas che la ritrae mentre si destreggia tra decine di amanti) però non è così assurda l'ipotesi che abbia avuto almeno un amante.
Non era neppure nella mentalità delle dame quella di non avere un favorito, se non sbaglio...


Sbagli proprio perché lei non era una dama, era la regina e la regina, in teoria, non poteva e non doveva avere amanti, a differenza del re. Il suo comportamento doveva essere irreprensibile, onde evitare il rischio di partorire figli che non avessero sangue reale. E' chiaro poi che, se abbastanza abile e spregiudicata, potesse fare come voleva, ma lei non aveva quel tipo di carattere. Considera sopratutto che aveva costantemente addosso gli occhi di tutti, che non aspettavano altro che un suo errore per criticarla aspramente.

Evan Cleis
00lunedì 4 dicembre 2006 16:10
Sono assolutamente d'accordo, ma penso anche che nel periodo da lei trascorso al petit trianon potesse davvero fare quello che voleva, non dico che avesse davvero fatto fare la grotta artificiale per usarla come alcova silvestre come dice la guida a versailles (se ho capito bene - mi ero messa a origliare una comitiva di americani >_<) però nel momento in cui ha già avuto tre figli, compreso l'erede al trono e anche quello di scorta, volendo, allora sarebbe stato anche comprensibile che avesse considerata adempiuta la missione di regina...
Tiger eyes
00lunedì 4 dicembre 2006 19:35
Re:

Scritto da: Evan Cleis 04/12/2006 16.10
Sono assolutamente d'accordo, ma penso anche che nel periodo da lei trascorso al petit trianon potesse davvero fare quello che voleva, non dico che avesse davvero fatto fare la grotta artificiale per usarla come alcova silvestre come dice la guida a versailles (se ho capito bene - mi ero messa a origliare una comitiva di americani >_<) però nel momento in cui ha già avuto tre figli, compreso l'erede al trono e anche quello di scorta, volendo, allora sarebbe stato anche comprensibile che avesse considerata adempiuta la missione di regina...


Guarda, non ricordo più molto bene la sua storia, la biografia l'ho letta più volte ma anni fa, quindi correggimi nel caso sbagliassi: M.A. si trasferì prima al Trianon e poi al Petit Trianon per trascorrere più tempo possibile con i figli, perché i doveri di corte - in primis ricevere i nobili - glielo impedivano. Vi viveva quasi da reclusa, circondata solo da fedelissimi quali la contessa di Polignac e poche altre dame. Persino il re poteva essere ammesso al Trianon solo su suo invito, ma andava comunque a trovarla spesso. Ecco perché sono fioccate tante voci malevoli su di lei, era un bersaglio facile dal momento che viveva distante dal sovrano in un piccolo palazzo separato dalla residenza ufficiale. Ma lei l'aveva fatto perché la vita di corte la soffocava e voleva che i suoi figli fossero circondati dal suo affetto così come i suoi genitori avevano fatto con lei. Per questo dubito che abbia tradito il marito anche quando avrebbe potuto, per lo meno fino alla sua prigionia.
Poi, vabbé, tutto è possibile... ^_-

Evan Cleis
00lunedì 4 dicembre 2006 19:50
Quello che dici è probabilissimo, ovviamente^^
Ma come mai hai alluso più volte alla prigionia? Che è successo a quel tempo..? Credo di aver perso qualche pezzo...
Tiger eyes
00lunedì 4 dicembre 2006 20:53

Scritto da: Evan Cleis 04/12/2006 19.50
Ma come mai hai alluso più volte alla prigionia? Che è successo a quel tempo..? Credo di aver perso qualche pezzo...


Adesso mi trovo in difficoltà, come ti ho già spiegato ho letto la biografia di Maria Antonietta molti anni fa, rischio di far confusione, ma proverò lo stesso a spiegarti per grandi linee. Quando Luigi e Antonietta lasciano Versailles lo fanno per sempre, non vi torneranno mai più. Vengono "scortati" dalla popolazione fino a Parigi e alloggiati alle Tuileries, un palazzo nel quale, ancora una volta, vivono ognuno in un appartamento proprio. Era un maniero, ma erano praticamente prigionieri perchè non potevano uscirne. Dopo la tentata fuga terminata a Varennes vengono rinchiusi nel Tempio, una fortezza medievale ancor più rigidamente sorvegliata. Dopo la decapitazione di Luigi, Antonietta viene separata dai figli e trasferita alla Conciergerie, la prigione peggiore di Parigi. Quello è uno dei periodi più oscuri della sua vita, che è stato a stento ricostruito in base alle testimonianze dell'unica persona che poteva vederla: una ragazzotta di campagna di nome Rosalie che le faceva da cameriera... ^___^
Da quel che si sa, mentre Antonietta risiedeva ancora alle Tuileries - dopo la tentata fuga ma prima del trasferimento nel Tempio, quindi ancora vivente Luigi - Fersen andò per l'ultima volta a trovarla e rimase tutta la notte, da solo, nei suoi appartamenti. Ciò che accadde nessuno lo sa, ma molti lo danno per scontato... ^_-

Evan Cleis
00mercoledì 6 dicembre 2006 19:16
Ah, grazie per la spiegazione^__^
Ieri ero in biblioteca e ho guardato se c'erano altre biografie di Maria Antonietta, ma sembra che quando una l'hai già letta e non ti serve affatto, spunti sempre solo quella: c'era solo quella di Zwaig [SM=g27784]
=C@mi=
00giovedì 7 dicembre 2006 23:02
Un film con i suoi pregi e i suoi difetti. Per certi tratti un po' tirato via, come se la Coppola avesse voluto originariamente fare una vera e propria biografia e poi si fosse accorta che diventava un lavorone da paura! ^^

A tratti un po' lento, pochi dialoghi. Mi è piaciuto il contrasto con la colonna sonora rock.

Bellissime le scenografie, i costumi e le immagini, che dipingono un mondo rococò, dove per divertimento i reali giocavano a fare i contadini, senza però sapere quale fosse realmente la situazione del popolo.

Se dovessi dare un voto a questo film... bè, direi che un otto ci starebbe!^^

Cami

Lefteye
00sabato 9 dicembre 2006 11:50
Una mia amica sostiene di aver visto, nella scena in cui sfilano tutte quelle scarpe (che belle *___*), un paio di All Star chiare: ma è vero????? °_°
Evan Cleis
00domenica 10 dicembre 2006 10:45
Io non le ho viste..
Ora mi è venuta la curiosità, vado a controllare (ho il film su un cd da qualche parte) se ci sono ve lo dico!
=C@mi=
00giovedì 14 dicembre 2006 20:24
Re:

Scritto da: Lefteye 09/12/2006 11.50
Una mia amica sostiene di aver visto, nella scena in cui sfilano tutte quelle scarpe (che belle *___*), un paio di All Star chiare: ma è vero????? °_°



Confermo. C'erano un paio di All Starr nella sfilata di scarpe.
°Imagine°
00domenica 6 settembre 2009 23:17
Premetto, io sono appassionatissima del personaggio storico di Maria Antonietta regina di Francia. Detto ciò: [SM=g7560]
Io ho letteralmente adorato questo film. Delizioso!
A partire dalle musiche che ho trovato fantastiche e questo perfetto e alquanto bizzarro adattamento ai balli/costumi dell'epoca, l'ho trovata a dir poco geniale come idea!
E che dire poi di lei? Della fantastica Kirsten Dunst! Perfetta!
Poi magnifici i costumi, i colori... il ballo in maschera!
Un dieci e lode per questo film!!!
yuko90
00lunedì 7 settembre 2009 09:00
Maria Antonietta come personaggio storico lo trovo molto interessante ma sono rimasta abbastanza delusa dal film perchè la regista ha dimenticato molti eventi storici importanti e vedendo l'ultima scena del film mi è sembrato che si fosse dimenticata di finirlo....
Crystal Longbottom
00lunedì 7 settembre 2009 15:16
A me è piaciuto parecchio, pur non conoscendo la vita di Maria Antonietta nei particolari... l'unico difetto evidente che ho trovato è stato il finale, un pò troncato, ma suppongo che anche continuando con la sua prigionia e la sua morte non avrebbe sortito un effetto diverso, semplicemente perchè sono in molti a conoscere, almeno a grandi linee, la fine che questa regina ha fatto, e non sarebbe sicuramente stata una sorpresa per nessuno....
deerockt94
00giovedì 10 settembre 2009 23:47
Devo andare un po' controcorrente e dire che l'ho apprezzato tutto, finale compreso.
Ho visto due film di Sofia Coppola e ho adorato entrambi, proprio perchè entrambi erano leggermente asettici, ma non mi hanno mai annoiato in alcun momento. Penso che sia facile narrare cercando di coinvolgere il lettore/ lo spettatore, anche emotivamente; ma se lo si fa senza lasciar trasparire alcuna emozione e si incanta lo stesso... Allora si è una spanna più su.

Riguardo al finale, se non erro (vaghi ricordi della seconda media) Maria Antonietta fuggì con suo marito e i figli di notte; la famiglia venne poi presa e imprigionata, e in seguito giustiziata.
Non ricordo bene se nel finale vediamo la famiglia reale che fugge da Versailles o che viene subito catturata; nel primo caso, approvo la scelta: mi sarei fermata esattamente in quel punto, senza mostrare (almeno con immagini) la fine di Maria Antonietta. Mi sarei limitata a lasciare il finale un po' in sospeso e magari ad aggiungere un titolo di coda che spiegasse la fine di lei e di tutta la sua famiglia.
Se invece la Coppola ha deciso di troncare tutta la parte della fuga... Non approvo :D
Ma, dato che ho visto il film parecchio tempo fa, non sono sicurissima del finale.

Comunque penso che in futuro mi documenterò di più su Maria Antonietta perchè mi affascina come personaggio storico, e prima o poi affitterò di nuovo il dvd del film perchè merita ^.^
Lerajies
00lunedì 14 settembre 2009 14:15
Non mi piacciono i film storici, ma marie antoniette è stato un film piacevole, mi è piaciuto
shunli
00martedì 15 settembre 2009 13:05
L'ho visto sia in lingua originale che doppiato in italiano e mi è piaciuto un casino; fa vedere il lato "divertente" e frivolo dell'essere regina, in fondo era giovane e badava più a se stessa che al popolo francese.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:16.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com