La chitarra per fare sul serio

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
BlackLabelWylde
00domenica 6 aprile 2008 15:13
L'acquisto si avvicina
Ciao a tutti. Sono già tre anni che suono con la mia Ibanez GRX 140. Chitarretta da studio (oserei dire). Penso che, entro la fine dell'anno, riuscirò a comprare il primo strumento serio. Ma la scelta è molto difficile. Io suono Rock, Hard Rock ed Heavy Metal, ho un ampli Fender Hot Rod Deluxe (40 W valve).
Posto questo per avere, se non altro, qualche commento sulle possibili chitarre, per tentare di schiarire le idee. Dalle mie parti oltretutto non c'è molta possibilità di provare, essendoci poca scelta anche nei negozi più forniti.
Tra le mie idee c'è sicuramente la Lel Paul, ma anche chitarre diverse come la Stratocaster o ESP.. Mi è capitato di provare la Satriani e non mi è piaciuta.. Mentre la Strato dell'anniversario l'ho trovata stupenda. Ma ho provato poche chitarre per poter stabilire con precisione. Spero che, in base a quel che ho detto, qualcuno sappia darmi delle piccole indicazioni, sicuramente utili ai fini della mia scelta. Grazie a tutti e buona musica..!!


Myspace
rockarolla
00domenica 6 aprile 2008 15:23
Secondo me prima di prendere un Les Paul... dovresti cambiare ampli!!!
Sarà che ho l'antipatia per tutto ciò che riporta il logo Fender, ma ritengo che sia un insulto al Les Paul attaccarlo a un ampli Fender...
Nutshell!
00domenica 6 aprile 2008 19:54
Beh.. l'ampli non è proprio heavy metal, ma in genere è abbastanza versatile.

Posso dirti due cose: L'attuale produzione gibson (parlo di due anni a oggi) ha perso decisamente punti. Infatti hanno anche abbassato pesantemente i prezzi. Gli strumenti sono troppo leggeri, non sono rifiniti come prima, ecc.. Mi è venuto un dubbio che però forse è esagerato: in pratica sto pensando che siano strumenti cinesi marchiati Gibson USA dalla Gibson stessa..

Detto questo posso solo aggiungere che se suoni quei generi musicali sarebbe indicato uno strumento con gli Humbucker piuttosto che single coil, partendo da questo presupposto dovresti capire qual'è la tipologia di strumento che vuoi, per esempio se vuoi ponte fisso o ponte mobile ecc..

Potresti "osare" su una PRS singlecut USATA per esempio.. dovrebbe stare sulla stessa fascia di prezzo di un Les paul attuale NUOVO, ma gli sta parecchio parecchio parecchio sopra..
rockarolla
00domenica 6 aprile 2008 21:00
Le Gibson cinesi, che io sappia, sono strumenti d'importazione che non vengono venduti nei centri Gibson autorizzati, ma solo online e, comunque, da privati.
Se prendi una Gibson nuova in negozio di queste sole non te ne dovrebbero capitare. Tra l'altro i prezzi di questi strumenti sono estremamente bassi, pari a quelli delle Epiphone di basso livello.
E' vero che i prezzi delle Gibson originali sono scesi, ma credo ciò sia da attribuire anche al cambio dollaro/euro.
E' altresì un dato di fatto che la produzione Gibson degli ultimi anni è calata rispetto a quella di una volta, e lo stesso vale per la Fender.
Personalmente sono orientato sul buon usato. Se prendo una Gibson nuova, vado solo su modelli del Custom Shop, la cui qualità produttiva è ancora oggi di peso.
Se tutto va bene tra un po' avrò la 355 Alex Lifeson, una semiacustica mostruosa oltre che bellissima...

Per quanto riguarda l'oggetto del topic... se suoni quel genere prova anche le Jackson Soloist, ma anche per loro vale lo stesso discorso riguardo l'ampli.
seglar
00domenica 6 aprile 2008 21:34
Cakkio!!!Fermi!!!
piano con le parole, e non buttiamo commenti a secchiate.
primo , il Fender citato è un'ottimo ampli, fatto prevalentemente per Blues, metterci una Gibson sopra è uno dei migliori connubi possibili, siamo abituati ai suoni Marshall, ma i fender valvolari non sono assolutamente da meno, non solo, forse il marshall più ricercato , il Jubilee ricalca molto la cremosità dei vecchi Valvolari Fender
Chairo che per fare HM con un fender Deluxe non ci fai molto, ma questo non significa che il Fender sia una chiavica.....Assolutamente!!
Le Gibson di oggi sono strumenti che non hanno le stesse rifiniture di una volta (ma lo trovo un particolare da poco conto), pesano meno ma per un motivio tecnico che va a beneficio del sustain e della potenza di suono.
Ritornando al 3D direi che se suoni su una Ibanez non ti troverai molto bene su un manico Gibson, meglio se vai su qualche Jackson o su qualche Ibanez di fascia alta

P.S.
Dimenticavo, cerchiamo di non bestemmiare, la Gibson non produce fuori dagli USA, e tutte quelle copie cinesi sono delle MERDE incredibili che purtroppo molti comperano consapevolmente per fare gli sboroni o inconsapevolmente prendendo delle fregature impressionanti.Ricordatevi inoltre che trattare materiale contraffatto è reato , quindi state sempre attenti anche quando comperate.
Nutshell!, non so cosa tu abbia provato , ma le Gibson originali di cui parli pesano meno per una tipologia specifica di costruzione e non vanno a discapito assolutamente della qualità di suono.

P.P.S. Se trovi prova le Armas, sono chitarre Italiane molto ben fatte e decisamente versatili
Emicuda
00lunedì 7 aprile 2008 00:01
Io ho un les paul classic dell'anno scorso e sinceramente, malgrado i pick-up ceramici, è la migliore delle chitarre che ho provato fino ad ora!! AZZARDO a dire "QUASI" hai livelli della strato custom del mio maestro...
Ammetto però che le rifiniture nn sono il massimo.....
Emicuda
00lunedì 7 aprile 2008 00:07
Per quanto riguarda il manico avevo anch'io una chitarra tipo ibanez col manico stile sogliola, però nn ho avuto problemi comunque con la les paul, passato un mesetto mi ero già abituato perfettamente!! Considera però che la classic ha il manico '60s style e nn il '50s style!! il 60 è più piatto del 50 che è invece quello classico della les paul credo.
Nutshell!
00lunedì 7 aprile 2008 00:47
Re:
seglar, 06/04/2008 21.34:

Cakkio!!!Fermi!!!
piano con le parole, e non buttiamo commenti a secchiate.
primo , il Fender citato è un'ottimo ampli, fatto prevalentemente per Blues, metterci una Gibson sopra è uno dei migliori connubi possibili, siamo abituati ai suoni Marshall, ma i fender valvolari non sono assolutamente da meno, non solo, forse il marshall più ricercato , il Jubilee ricalca molto la cremosità dei vecchi Valvolari Fender
Chairo che per fare HM con un fender Deluxe non ci fai molto, ma questo non significa che il Fender sia una chiavica.....Assolutamente!!
Le Gibson di oggi sono strumenti che non hanno le stesse rifiniture di una volta (ma lo trovo un particolare da poco conto), pesano meno ma per un motivio tecnico che va a beneficio del sustain e della potenza di suono.
Ritornando al 3D direi che se suoni su una Ibanez non ti troverai molto bene su un manico Gibson, meglio se vai su qualche Jackson o su qualche Ibanez di fascia alta

P.S.
Dimenticavo, cerchiamo di non bestemmiare, la Gibson non produce fuori dagli USA, e tutte quelle copie cinesi sono delle MERDE incredibili che purtroppo molti comperano consapevolmente per fare gli sboroni o inconsapevolmente prendendo delle fregature impressionanti.Ricordatevi inoltre che trattare materiale contraffatto è reato , quindi state sempre attenti anche quando comperate.
Nutshell!, non so cosa tu abbia provato , ma le Gibson originali di cui parli pesano meno per una tipologia specifica di costruzione e non vanno a discapito assolutamente della qualità di suono.

P.P.S. Se trovi prova le Armas, sono chitarre Italiane molto ben fatte e decisamente versatili




Vedi.. ho provato due Les Paul quest'anno, una era una con top in zebrawood e finitura satinata che a prima vista era uno spettacolo e poi si è rivelato una delusione, l'altro era un LP standard tobacco sunburst. Per entrambe le stesse conclusioni. Posso dire che avevano un manico decente, ma il manico della mia epiphone sheraton è anche meglio. Da uno strumento di quel livello mi aspetto un manico perfetto. Poi il peso.. vedi, il fatto che pesi di meno la dice lunga sulla provenienza del legno. Il MOGANO americano ha una certa densità e quindi un certo peso specifico. Se pesa di meno e ha lo stesso volume c'è poco da fare: il legno è più poroso, quindi è più scadente e sicuramente non è della stessa "razza" di quello originario, deve provenire da altre zone del mondo. Per questo ho OSATO pensare a una produzione "segreta" orientale marchiata USA, o un eventuale importazione di legni orientali (a che pro? in quel caso sarebbe una follia).

Se la teoria del complotto non regge.. posso solo dire che effettivamente non suonava bene come altre chitarre che ho provato.
seglar
00lunedì 7 aprile 2008 08:26
Re: Re:
Nutshell!, 07/04/2008 0.47:




Vedi.. ho provato due Les Paul quest'anno, una era una con top in zebrawood e finitura satinata che a prima vista era uno spettacolo e poi si è rivelato una delusione, l'altro era un LP standard tobacco sunburst. Per entrambe le stesse conclusioni. Posso dire che avevano un manico decente, ma il manico della mia epiphone sheraton è anche meglio. Da uno strumento di quel livello mi aspetto un manico perfetto. Poi il peso.. vedi, il fatto che pesi di meno la dice lunga sulla provenienza del legno. Il MOGANO americano ha una certa densità e quindi un certo peso specifico. Se pesa di meno e ha lo stesso volume c'è poco da fare: il legno è più poroso, quindi è più scadente e sicuramente non è della stessa "razza" di quello originario, deve provenire da altre zone del mondo. Per questo ho OSATO pensare a una produzione "segreta" orientale marchiata USA, o un eventuale importazione di legni orientali (a che pro? in quel caso sarebbe una follia).

Se la teoria del complotto non regge.. posso solo dire che effettivamente non suonava bene come altre chitarre che ho provato.


No!, il peso non è dovuto alla qualità del legno, ma al tipo di lavorazione, difatto nelle nuove produzioni vengono adottate le camere tonali, questo è il motivo per il quale un LP oggi pesa mediamente 1/2 chiletto in meno.
Per la qualità del legno ti posso garantire che io ho una LP Custom Shop VOS che ha i legni più pregiati e selezionati per "definizione" e pesa ugualmente meno della stessa in versione Normale. Quello che è importante nel legno non è il peso ,difatto in certe produzione Custom all'interno venivano praticati dei fori per inserire della Balsa che credo sappiamo tutti che razza di legno sia, eppure la "conducibilità sonora di questo legno era paragonabile al mogano sudamericano, ma le proprietà sonore.
Il fatto è che oggi le LP saltano qualche controllo di qualità e può capitare che si lasci passare qualche imperfezione, anche questo è uno dei fatti per i quali la chitarra costa meno, ne fanno 10 e ne gettano una, prima magari di quelle dieci ne gettavano tre.
Nuova Produzione.
io personalmente ne ho provate abbastanza e ne ho acquistate due con le camere tonali, una Classic antique ed una Antique Custom, e ti garantisco che hanno un suono pazzesco e mentre la Classic Antique ha qualche difettuccio a livello di Binding sulla paletta, la Antique Custom è un capolavoro come le vecchie produzioni


Nutshell!
00lunedì 7 aprile 2008 09:47
Allora mi sono capitate due (due su due) Les Paul OGGETTIVAMENTE di merda.
brac86
00lunedì 7 aprile 2008 16:37
secondo me belle chitarre molto versatili, sono le tom anderson!!!!
pensa shur e grosh.... o anche qualche zion!!!
se vuoi proprio qualcosa che non butterai mai via, io ti consiglio queste perchè ""piacciono a me"" e sono chitarre di alta liuteria, e anche perchè entro la fine dell'anno me ne arriverà almeno una!!!!
sulle tom anderson non fatti ingannare dai single coil (è un single con due bobine sovrapposte, è come se fosse un hb)
poi te le pui far fare dal custom shop (ho paura che costino uno sproposito...)
seglar
00lunedì 7 aprile 2008 19:45
Re:
brac86, 07/04/2008 16.37:

...non fatti ingannare dai single coil (è un single con due bobine sovrapposte, è come se fosse un hb)



si chiamano H90


rockarolla
00lunedì 7 aprile 2008 21:58
Seglar, tu che ne sai di sicuro più di me toglimi una curiosità...
Le copie Gibson cinesi da quanto sono in circolazione? Ne ho sentito parlare da poco tempo. Che tu sappia è un triste fenomeno degli ultimi anni?
seglar
00lunedì 7 aprile 2008 22:32
Re:
rockarolla, 07/04/2008 21.58:

Seglar, tu che ne sai di sicuro più di me toglimi una curiosità...
Le copie Gibson cinesi da quanto sono in circolazione? Ne ho sentito parlare da poco tempo. Che tu sappia è un triste fenomeno degli ultimi anni?



io mi sono accordto delle prime copie su ebay circa un anno e mezzo fa, credo che la loro apparizione sia nata proprio per il mercato ebay, prendendo piede poi tra qualche privato che le smercia tranquillamente senza preoccuparsi delle leggi Italiane.
Riconoscere le copie cinesi è abbastanza facile, sono fatte praticamente col cul@, le vere difficoltà arrivano con le copie liuteristiche che cmq sono prodotti ,nella maggioranza dei casi, molto buoni
|willie|
00mercoledì 9 aprile 2008 19:56
Tornando in Topic...

Io ho l'hot rod deluxe e les paul...
Secondo me l'ampli non digerisce bene gli humbucker, è più a suo agio con i single coil...

Ho provato 1 Les Paul di recente fattura e l'impressione è stata analoga a quella di Nut, ma resta cmq una buona chitarra, forse si fa pagare...

Dopo Averla provata ti consiglio di cuore una Washburn N4, è veramente una bella chitarra, versatile, cattiva all'occorrenza, amabile all'occorrenza... insomma, la mia prox chitarra! (però renderò gli humbucker splittabili!!!)
seglar
00mercoledì 9 aprile 2008 22:39
Re:
|willie|, 09/04/2008 19.56:

Tornando in Topic...

Io ho l'hot rod deluxe e les paul...
Secondo me l'ampli non digerisce bene gli humbucker, è più a suo agio con i single coil...



Anche io ho il Blues Deluxe e sinceramente le mie Les Paul con i loro vari humbucker ci stanno una favola, c'è da dire che io suono generalmente Pulito per il Blues e distorto per il Rock, quindi credo che per fare Metal non sia adatto, ma da quì a dire che i Fender fanno schifo sulle LP mi sembra ecessivo
|willie|
00venerdì 11 aprile 2008 00:07
Re: Re:
seglar, 09/04/2008 22.39:



Anche io ho il Blues Deluxe e sinceramente le mie Les Paul con i loro vari humbucker ci stanno una favola, c'è da dire che io suono generalmente Pulito per il Blues e distorto per il Rock, quindi credo che per fare Metal non sia adatto, ma da quì a dire che i Fender fanno schifo sulle LP mi sembra ecessivo





Ecco qui un tipico esempio di 2 opinioni differenti...
ti consiglio di provare ogni nuovo pezzo con il tuo setup preesistente, gli abbinamenti contano veramente tanto!

gino.22
00venerdì 11 aprile 2008 10:38
ti dico la mia opinione: per i generi che hai indicato, e per il fatto che dici che non ti piace la satriani (secondo me una delle migliori ibanez), penso di aver capito che ti piacciono suoni diciamo "vintage"...insomma, strato o les paul, il classico binomio. Il fatto è che a te (come a molti) piacciono entrambe; ora, essendo due tipologie di suoni molto differenti (humbucker e single coil), diventa difficile dirti di andare su una piuttosto che su un'altra...però mi sento di dirti una cosa, prima di tutto: devi capire se vuoi LA chitarra per ottenere il TUO suono, indipendentemente dal fatto che stai suonando Clapton (strato) piuttosto che Page (lespaul), insomma lo strumento con il quale costruirai il tuo personale suono magari per suonare pezzi tuoi, oppure se stai cercando una chitarra buona, ben fatta, insomma di qualità, ma per andare in giro con il tuo gruppo a suonare cover, disponendo di uno strumento che ti dia bei suoni su molti campi. Nella seconda ipotesi, essendo che a te piacciono entrambi i suoni, io ti direi di prendere una chitarra che monti hunbucker switchabili a single.
Una prs potrebbe essere una soluzione (costosa, ma se stavi puntando un lespaul credo che il tuo budget sia altino), altrimenti se vuoi stare più basso, tutti mi parlano molto bene della nostrana armas tiger, simil
prs made in italy, alla quale puoi far montare pick-up seymour duncan o i-spira (questa è la soluzione che sto puntando io).
Insomma, per me il concetto è di trovare una buona chitarra che faccia della versatilità il suo punto di forza
rikicaster
00venerdì 11 aprile 2008 11:39
Re: Re:
seglar, 09/04/2008 22.39:



Anche io ho il Blues Deluxe e sinceramente le mie Les Paul con i loro vari humbucker ci stanno una favola, c'è da dire che io suono generalmente Pulito per il Blues e distorto per il Rock, quindi credo che per fare Metal non sia adatto, ma da quì a dire che i Fender fanno schifo sulle LP mi sembra ecessivo



Io ho un Hot Rod DeVille 212 e suona molto bene sia con la Strato che con la Les Paul.

Concordo sul fatto che non si tratta assolutamente di un ampli da Heavy Metal e neanche da Hard Rock... Ma confermo che suona ottimamente anche con la Les Paul. [SM=g27811]
seglar
00venerdì 11 aprile 2008 15:01
Re: Re: Re:
rikicaster, 11/04/2008 11.39:



Io ho un Hot Rod DeVille 212 e suona molto bene sia con la Strato che con la Les Paul.

Concordo sul fatto che non si tratta assolutamente di un ampli da Heavy Metal e neanche da Hard Rock... Ma confermo che suona ottimamente anche con la Les Paul. [SM=g27811]



Il Deville l'ho provato ma aveva troppi watt per le mie esigenze, se non sbaglio è un 4 coni da 60W, il Blues Deluxe invece sarebbe 1 cono da 40w ed è più facile da spingere e sinceramente qualche pezzo di Hard Rock , diciamo la parte più verso il rock che l'hard [SM=g27827] , la si fa tranquillamete.


seglar
00venerdì 11 aprile 2008 15:06
Re:
gino.22, 11/04/2008 10.38:

ti dico la mia opinione: per i generi che hai indicato, e per il fatto che dici che non ti piace la satriani (secondo me una delle migliori ibanez), penso di aver capito che ti piacciono suoni diciamo "vintage"...insomma, strato o les paul, il classico binomio. Il fatto è che a te (come a molti) piacciono entrambe; ora, essendo due tipologie di suoni molto differenti (humbucker e single coil), diventa difficile dirti di andare su una piuttosto che su un'altra...però mi sento di dirti una cosa, prima di tutto: devi capire se vuoi LA chitarra per ottenere il TUO suono, indipendentemente dal fatto che stai suonando Clapton (strato) piuttosto che Page (lespaul), insomma lo strumento con il quale costruirai il tuo personale suono magari per suonare pezzi tuoi, oppure se stai cercando una chitarra buona, ben fatta, insomma di qualità, ma per andare in giro con il tuo gruppo a suonare cover, disponendo di uno strumento che ti dia bei suoni su molti campi. Nella seconda ipotesi, essendo che a te piacciono entrambi i suoni, io ti direi di prendere una chitarra che monti hunbucker switchabili a single.
Una prs potrebbe essere una soluzione (costosa, ma se stavi puntando un lespaul credo che il tuo budget sia altino), altrimenti se vuoi stare più basso, tutti mi parlano molto bene della nostrana armas tiger, simil
prs made in italy, alla quale puoi far montare pick-up seymour duncan o i-spira (questa è la soluzione che sto puntando io).
Insomma, per me il concetto è di trovare una buona chitarra che faccia della versatilità il suo punto di forza



Quoto ginuzzo sulle Armas, sono veramente fantastiche ed hanno un prezzo molto buono.
Precisiamo però che Gibson non è sinonimo di doppiabobina, e ti assicuro che un P90 tirato per il collo non ha nulla a che vedere con un single coil della Fender, non che voglia sminuire gli SC della Fender , ma sono realmete due suoni ,ogni uno con i suoi pregi, differenti pur essendo bobine singole
rikicaster
00venerdì 11 aprile 2008 16:27
Re: Re: Re: Re:
seglar, 11/04/2008 15.01:



Il Deville l'ho provato ma aveva troppi watt per le mie esigenze, se non sbaglio è un 4 coni da 60W, il Blues Deluxe invece sarebbe 1 cono da 40w ed è più facile da spingere e sinceramente qualche pezzo di Hard Rock , diciamo la parte più verso il rock che l'hard [SM=g27827] , la si fa tranquillamete.





Il DeVille 410 ha 4 coni da 10", mentre il DeVille 212 ne ha 2 da 12" ed entrambi hanno 60W.
seglar
00venerdì 11 aprile 2008 18:52
Re: Re: Re: Re: Re:
rikicaster, 11/04/2008 16.27:



Il DeVille 410 ha 4 coni da 10", mentre il DeVille 212 ne ha 2 da 12" ed entrambi hanno 60W.



ecco vedi, pensavo che di deville ci fosse solo una versione, cmq bell'ampli quello a 4 coni (ho provato solo quello), ma tu hai il 410 oppure il 212?

P.S. sai che per abbassare il Wattaggio puoi montare le EL34 (dovresti avere le L6L)con degli adattatori appositi? , io sul mio le ho messe e spinge parecchio, satura prima ed è ancora molto più cremoso di prima ed i puliti (se inizi ad alzare bene ) si sporchicchiano di un suono particolarmente piacevole
gino.22
00domenica 13 aprile 2008 10:49
Si, per carità, un p90 è sicuramente un sound molto particolare...ma è proprio questo il punto secondo me: io penso che il nostro amico debba riflettere sull'uso che vuole fare del suo acquisto, ovvero se vuole un chitarra per andare in giro a fare cover (e allora gli direi di puntare sulla versatilità) o vuole la SUA chitarra per il SUO sound, e allora di decidere su un versante e percorrere quello (in quest'ottica magari vedrei bene un p90, proprio per la peculiarità del suo timbro).
Per l'ampli, secondo me lui ne possiede uno che gli permetterà di virare
dove meglio preferisce, essendo un ampli dai buoni puliti che penso sia in grado di "digerire" bene qualsiasi pedale, nel caso voglia uscire dalla sua distorsione blues e puntare su qu alcosa di più "spinto"
rockarolla
00venerdì 18 aprile 2008 21:04
Se cerchi la versatilità una PRS è l'ideale, anche se la single-cut esteticamente mi fa proprio schifo!!!
Tuttavia non è la stessa cosa che avere un Les Paul tra le mani...
rikicaster
00lunedì 21 aprile 2008 17:16
x Seglar: io ho il 212 e mi va bene così com'è... Con la Strato suono circa a 4 e va benone. Con la Les Paul lo tengo circa a 2,5.
Ha un gran suono con entrambe!

La PRS non è che sia proprio tanto tanto versatile... Suona piuttosto "grossa" ed è abbastanza aggressiva (gran chitaron, cmq!)

Le Les Paul forse è un po' più "ruffiana"...

Potresti provare una De Luxe con i Mini-humbacking, se vuoi un suono più potente di una Strato e più squillante di un HB "puro". Non ti consiglio chitarrone da Metal, perché non le conosco...

Ciauz!
rockarolla
00domenica 27 aprile 2008 13:47
Re:
seglar, 06/04/2008 21.34:


Le Gibson di oggi sono strumenti che non hanno le stesse rifiniture di una volta (ma lo trovo un particolare da poco conto), pesano meno ma per un motivio tecnico che va a beneficio del sustain e della potenza di suono.


Io ho recentemente preso la SG Classic Custom GOW. E' un fuscello ma suona decisamente bene. Aggressiva e con una tastiera che è una meraviglia (del resto l'ebano è più scorrevole del palissandro).
L'unico neo è rappresentato dal fatto che ha una Grover montata un po' storta, segnale che alcuni dettagli vengono ormai trascurati...
andrealuke
00martedì 27 maggio 2008 17:06
la tua!
lascio perdere la bagarre su ampli e marchi e provo a dirti la mia.
Individua le caratterisitche di massima che dovrebbe avere:
- humbucker (visto il genere) o single coil o mix
- tipo di ponte: tremolo, floyd rose o fisso
- sei sensibile all'estetica? si paga anche quella...
- tastiera: scala lunga o corta (rispettivamente tipo Fender o tipo Gibson?), corde distanti tra loro o vicine?
- manico: stretto alla Ibanez o grosso tipo Fender e altre... profilo a C a U a V
- budget: è inutile perdere tempo in strumenti che non puoi permetterti, individua subito la fascia di prezzo a te congeniale, è molto più facile così.

Potresti non avere chiare tutte le combinazioni, ma almeno quacuna sì, con quelle vai in unegozio fornito (non di sabato pomeriggio! :)) e prova tutte quelle che riesci e comincia ad escludere...

ciao!
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:38.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com