Chi sono i 100 uomini più potenti del pianeta? lo dice il TIME!

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
mrathlon900
00giovedì 3 maggio 2007 22:36
"Time", i 100 personaggi
più potenti del pianeta
Cinque categorie, leader, manager, eroi, artisti, ricercatori
Presenti anche i fondatori di YouTube e la top model Kate Moss

"Time", i 100 personaggi
più potenti del pianeta

NEW YORK - George W. Bush non c'è. C'è, però, Osama Bin Laden. Sono 100 e, nel bene e nel male, sono i più influenti del mondo i personaggi che compongono la lista della rivista Time, nel numero in edicola domani. Una rassegna del potere planetario, 71 uomini e 29 donne da 27 Paesi, new entry e sorprese. Tipo i fondatori di YouTube, Steven Chen e Chard Hurley. O la modella Kate Moss, sull'orlo del baratro meno di un anno e mezzo fa, dopo lo scandalo-cocaina, poi risorta più forte che pria, stra-richiesta, stra-pagata, testimonial di almeno una decina di griffe contemporaneamente e ora anche stilista. Per la lista di Time è la quarta edizione (la prima in cui non compaia Bush). Cinque le sezioni: leader e rivoluzionari, manager, artisti, ricercatori e "heroes and pioneers", che assembla filantropi, attivisti di varie organizzazioni umanitarie ma anche sportivi e attori.

Ai protagonisti sono associati articoli, in alcuni casi scritti da nomi altrettanto prestigiosi: Nelson Mandela firma il pezzo su Oprah Winfrey, la conduttrice televisiva che con una sola sillaba pronunciata in diretta può decretare la vita e la morte di un libro, di un film, di qualunque cosa vivente o inanimata. "La sua vita è di ispirazione - scrive l'ex presidente del Sudafrica - perché ha incontrato quasi tutti gli ostacoli che un essere umano può incontrare".

Scorrendo la sezione "Leaders and Revolutionaries" si incontrano la Regina Elisabetta e Sonia Gandhi, i due aspiranti alla Casa Bianca Hillary Clinton e Barack Obama, il ministro degli Esteri israeliano Tzipi Livni,con un articolo firmato dal segretario di Stato americano Condoleeza Rice, a sua volta presente nella categoria. Unico luogo in grado di radunare, allo stesso tempo, personaggi così emblematicamente distanti l'uno dall'altro: l'ayatollah Ali Khamenei e Raul Castro, Osama Bin Laden e Papa Benedetto XVI. E Arnold Schwarzenegger.

Il potere - come dimostra la sezione precedente - si può declinare in molti modi. Le copie di dischi, o di libri, vendute, un'idea diventata cult televisivo, una campagna pubblicitaria che ha fatto la fortuna di un marchio. Ecco, così - fra gli altri - nella sezione "Artists and Entertainers", Alber Elbaz, direttore creativo della maison Lanvin, Simon Fuller, creatore del reality American Idol, Justin Timberlake, idolo del pop. E attori e registi, potenti in virtù della professione, come Leonardo Di Caprio, Cate Blanchett, Martin Scorsese. E' in questa sezione che compare Sacha Baron Cohen cioè Borat, quello che "io vengo da Kazakistan, posso dire di comincio che noi sostiene vostra guerra di terrore..." eccetera eccetera.

Meno noti ma non meno influenti gli uomini d'affari della sezione "Builders and Titans", spesso nell'ombra tranne eccezioni come Bernard Arnault (ad di LVMH), Richard Branson (patron della Virgin), Steve Jobs (fondatore di Apple), Philip Rosedale ("papà" di Second Life). Gli "Heroes and Pioneers" non sono solo Wesley Autrey, il newyorkese che si è gettato sotto alla metropolitana per salvare un ragazzo (di lui scrive Donald Trump), o Judith McKay, attivista anti-tabacco della World Health Organization. Anche personaggi noti per altro, che delle battaglie civili e umanitarie hanno fatto un impegno parallelo: Thiery Henry (protagonista di campagne antirazzismo), Roger Federer (una fondazione a suo nome aiuta i bambini africani) o George Clooney, attivo in favore del Darfur.

Fra i "Scientists and Thinkers", per noi il più noto è senz'altro Al Gore, l'ex vice presidente americano ormai arruolato nell'esercito ecologista mondiale. E Paul Allen, filantropo e co-fondatore di Microsoft. Con loro, un parterre di tutto rispetto con biologi, evoluzionisti, agronomi, genetisti, fisici, evoluzionisti. Come Frans de Waal, che da anni studia gli scimpanzè.

Sono loro, come recita il lancio della lista sul Time online, "gli uomini e le donne il cui potere, talento o esempio morale sta trasformando il mondo".
Venice20
00venerdì 4 maggio 2007 10:13
alla fine ci sono tutti i fondatori di internet e delle tecnologie, a parte qualche caso isolato
~=€MM@=~
00venerdì 4 maggio 2007 13:40
direi ke devo cercare in quell'elenco il mio futuro marito [SM=x125591]
mrathlon900
00venerdì 4 maggio 2007 13:47
io sono il 101simo emma...nel caso non dovresti avere fortuna con questi 100!....lo dico per correttezza di informazione [SM=x125591]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:16.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com