Che modello è?

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
softstudio2
00giovedì 27 dicembre 2012 15:46
Scusate la mia ignoranza, ma mi sapete dire che modello è?

Grazie

softstudio2
00giovedì 27 dicembre 2012 15:48
Immagino che la leva per caricare l'otturatore sia quella inferiore con il pallino rosso .... purtroppo è bloccato!!!

[SM=g7364]

Mentre il resto sembra funzionare a dovere. Anche l'esposimetro (giusto 1 stop sotto)

Avete per caso un manuale?

[SM=g7474]
softstudio2
00giovedì 27 dicembre 2012 15:55
Forse è una CONTINA?
[SM=g7497]




NO!!! La CONTINA è 35mm

Questa è una 6x6!!!
[SM=g7413]
softstudio2
00giovedì 27 dicembre 2012 15:58
E' una NETTAX????

[SM=g7497]








.....

Si. Decisamente è una NETTAX. Ho trovato anche il manuale.

Peccato che l'otturatore sia bloccato.
Magari si sbloccherà facilmente ... nelle mani giuste.

[SM=g7413]
GUERRRINI2
00giovedì 27 dicembre 2012 16:12
edit [SM=g7389]
ROLLEI58
00giovedì 27 dicembre 2012 16:25
Per mè è un'ikonta, il modello non lo so.
softstudio2
00giovedì 27 dicembre 2012 17:02
GRAZIE RAGAZZI... ma l'ho trovata

E' una ZEISS IKON NETTAX 513/16 6x6 costruita a STUTTGARD dal '49 al '59

Monta un Novar-Anastigmat da 75mm - f/4,5
Ed un otturatore Pronto ... nel mio caso BLOCCATO!!!

Ha anche un esposimetro al selenio ancora semi-funzionante ... ed un soffietto molto malandato!!!



Credo sia l'antesignana della SUPER IKONTA III anche se poi cambiano le ottiche.
Rollei_Pino
00giovedì 27 dicembre 2012 17:24
Quello col pallino rosso è l'autoscatto, devi posizionare il selettore che sta sopra ( X o M ) sul pallino rosso centrale, armare la levetta col pallino rosso che sta sotto (la sposti verso sinistra guardando l'obiettivo come sulla foto) e armare l'otturatore che è la levetta col pallino metallico che sta sopra (verso sinistra), se non funziona l'autoscatto, poco male.
fabio.negrini
00giovedì 27 dicembre 2012 18:47
Buona sera,
Concordo con Rollei Pino la levetta per caricare l'otturatore è in alto alla Sx del contatto per il flash.
Parli di soffietto piuttosto mal ridotto:potresti postarne una foto?
Io nho appena finito di riparare quello di unha Voigt Inos II e sono abbastanza soddisfatto del risultato:forse potrei suggerrti qualcosa.
fabio
rolleimax
00giovedì 27 dicembre 2012 20:09
E' una Nettax 6x6, cioè una Nettar con esposimetro non accoppiato
Come si vede dalla foto l'otturatore è un Pronto, versione semplificata del Prontor, con tempi da 1/25 a 1/200 + B e autoscatto
La leva dell'autoscatto (quella con il pomellino rosso) si aziona dopo aver caricato l'otturatore (leva in alto sull'obiettivo)
Il selettore X/M non è presente sul Pronto
Monta il Novar 75 f/4.5 tripletto molto divertente da usare


DavideG(83)
00giovedì 27 dicembre 2012 23:00
Re:
fabio.negrini, 27/12/2012 18:47:

Buona sera,
Concordo con Rollei Pino la levetta per caricare l'otturatore è in alto alla Sx del contatto per il flash.
Parli di soffietto piuttosto mal ridotto:potresti postarne una foto?
Io nho appena finito di riparare quello di unha Voigt Inos II e sono abbastanza soddisfatto del risultato:forse potrei suggerrti qualcosa.
fabio



Sarei molto interessato a sapere come hai proceduto.
Grazie!
[SM=g7474]
luizampioroc.28
00giovedì 27 dicembre 2012 23:10
Quella leva rettangolare che compare fra il P di Prontor e il 2,2 ti permette, dopo aver ricaricato manualmente l'otturatore con la leva metallica superiore, di eseguire le doppie esposizioni. Basta agire a mano su uno sgancio che in manovre normali è provocato proprio dalla suddetta leva rettangolare. Lo so perché su una stravecchia Golda con obbiettivo Radionar ho un Prontor SV praticamente eguale a quello della foto.
softstudio2
00giovedì 3 gennaio 2013 11:04
Re:
fabio.negrini, 27/12/2012 18:47:


Parli di soffietto piuttosto mal ridotto:potresti postarne una foto?
Io ho appena finito di riparare quello di una Voigt Inos II e sono abbastanza soddisfatto del risultato:forse potrei suggerti qualcosa.
fabio




Questa sera cercherò di postare qualche foto migliore:più specifica del soffietto.
I forellini sono sopratutto lungo gli spigoli principali longitudinali (lungo gli angoli dei quadrati di sezione)
Si vede abbastanza bene anche nella foto postata quì sopra.

Intanto potresti anticipaci qualche info sul metodo che hai usato?

La riparazione dei soffietti, sopratutto di quelli delle medio formato, è un problema a cui siamo tutti sensibili, credo.

Grazie [SM=g7474]




softstudio2
00giovedì 3 gennaio 2013 11:14
Re:
Grazie Ragazzi per gli interventi


Rollei_Pino, 27/12/2012 17:24:

Quello col pallino rosso è l'autoscatto, devi posizionare il selettore che sta sopra ( X o M ) sul pallino rosso centrale, armare la levetta col pallino rosso che sta sotto (la sposti verso sinistra guardando l'obiettivo come sulla foto) e armare l'otturatore che è la levetta col pallino metallico che sta sopra (verso sinistra), se non funziona l'autoscatto, poco male.





Si Pino, ho trovato il manuale e mi sono documentato.
Ma sono bloccate tutti e due: sia la leva che arma l'otturatore, sia quella dell'autoscatto.
Urge un intervento "qualificato.

Ho smontato la lente esterna (rimuovendo il piccolo fermo laterale) ed ho potuto costatare che i vetri stanno bene. Quello che vedevo era solo "sporco interno".

Il diaframma scorre regolarmente e l'esposimetro è starato solo di 1/2 stop.

Il soffietto è tutto consumato (come si vede anche dalla foto)
Spero di trovare indicazioni (da VOI od altrove) per un intervento risolutivo.

Mi piacerebbe riportare questa Bimba in vita e farla lavorare.
Sopratutto dopo aver visto dalle Tue foto, di cosa è capace.
[SM=g7413]




rolleimax, 27/12/2012 20:09:

E' una Nettax 6x6, cioè una Nettar con esposimetro non accoppiato
Come si vede dalla foto l'otturatore è un Pronto, versione semplificata del Prontor, con tempi da 1/25 a 1/200 + B e autoscatto
La leva dell'autoscatto (quella con il pomellino rosso) si aziona dopo aver caricato l'otturatore (leva in alto sull'obiettivo)
Il selettore X/M non è presente sul Pronto
Monta il Novar 75 f/4.5 tripletto molto divertente da usare





Si MAX, di fatti non ha indicazioni X/M ed, effettivamente, ho visto immagini "significative" di questo tripletto: davvero accattivanti.


luizampioroc.28
00venerdì 4 gennaio 2013 03:39
Probabilmente l'autoscatto è bloccato perché lo è anche l'otturatore. Prova a renderti conto di come viene sganciato l'otturatore premendo (con gentilezza!) il pulsante di scatto. Se è come nella mia Golda, dovresti vedere che viene sollecitato un qualcosa che sta vicino a quella levetta rettangolare di cui parlavo prima. In tal caso prova a fare tu manualmente la stessa cosa: può darsi che l'otturatore si avvii. Idem per l'autoscatto: cerca di vedere se si può smuoverlo dalla posizione in cui è bloccato. Auguri!
luizampioroc.28
00venerdì 4 gennaio 2013 03:41
Controlla anche che ilsoffietto sia estratto completamente.
Rollei_Pino
00venerdì 4 gennaio 2013 08:03
Io farei una considerazioni, farla riparare, a meno che non sia un modello molto raro, non ti conviene perchè ci sarebbe la sostituzione del soffietto e l'otturatore, prova a vedere se riesci a smontare l'otturatore e ad aprirlo, procurati del alcool isopropilico (propanolo) e buttacelo negli ingranaggi, meglio ancora se lo metti a bagno completamente. Se si tratta di un po' di ossido leggero o un mix di polvere e olio induriti verrà miracolato. Una goccia microscopica di olio per macchine da cucire sui perni (deposta con un cacciavitino da orologiai) e probabilmente lo resusciti.
Per quanto riguarda il soffietto, questa ditta inglese li fa su misura e può essere che ne abbia di già pronti
www.custombellows.co.uk/index.html
oppure se cerchi in internet ci sono le procedure per farselo.

Ad esempio
www.stockholmviews.com/diyphotogear/scannercamera3.html
fabio.negrini
00sabato 5 gennaio 2013 19:32
Sig.Giovanni buona sera

Per quanto riguarda la riparazione del soffietto,è innanzi tutto necessario decidere sulla antità del danno e se la riparazione valga la pena:se ci sono buchi sui fianchi del soffietto,è possibile ripararli
se i forellini sono sugli spigoli del soffietto (e sono piccoli)si possono riparare ma se sono parecchi e di dimensioni superiori al 1/2
millimetro non vale più la pena
La prova da fare è:inserire una lampada tascabile nel soffietto dentro una stanza oscurata e controllare il soffietto su tutti e 4 lati per fuoriuscita di luce,evidenziando con pezzetti di post it i varchi luminosi.
Procurarsi quindi un barattolo di vernice nero opaco spray spruzzarne una piccola quantità nel coperchio del barattolo e con un cotton fiock
inbevuto nela vernice,passare sul foro ma,non usarlo come un pennello,mafacendolo rotolare fra le dita come fosse un rullo.
Ripetere questa aperazione 2/3 volte con almeno 1/2ora di intervallo.
Alla fine di questo primo injtervento,controllare per assicurarsi che tutti i fori sono stati riparati e,con un pennello piatto (pennellessa N°3)armandosi di tanta pazienza,verniciare tutta la parte interna del soffietto con Olio di Ricino.
Fino all seconda guerra mondiale il soffiwtto era costituito di una tela interna e di un sottilissimo strato di pelle esterno.
L'olio di ricino ha il compito di ammorbidire e mantenere morbida la parte interna del soffietto ed ha anche la caratteristica (dopo essere stato assorbito) di non lasciare tracce di unto e di non trattenere la polvere.
L'ideale sarebbe l'Olio di Visone :Mink oil ma non è facilmente reperibile in italia.
Finita la spennellatura,lasciare il soffietto aperto per una decina di ore:
Per ripristinare la brillantezza esterna si può usare con risultati molto simili,o Il latte detergente (ricetta di Giorgio iw5)o l'olio di ricino.
Se sul soffietto ci sono dei fori oltre il 1/2millimetro è necessario chiuderli con delle "pezze"usaqndo o un pezzo prelevato da un vecchio soffietto o 2/3 strati di Garza (quella per le ferite)incollando dall'interno e verniciandola di nero opaco.

Riassumendo Non è un lavoro da tecnici specializzati serve solo una certa muanualità e "tanta pazienza"e, parlando della verniciatura,
distribui9re poca vernice alla volta e poco olio alla volta Non Esagerare.
Io faccio il trattamento ammorbidente una volta all'anno (dentro e fuori)e,almeno un paio di giorni al mese lascio i soffietti dispiegati.
fabio
softstudio2
00venerdì 18 gennaio 2013 13:46
Re:
fabio.negrini, 05/01/2013 19:32:

Sig.Giovanni buona sera

Per quanto riguarda la riparazione del soffietto,è innanzi tutto necessario decidere sulla antità del danno e se la riparazione valga la pena:se ci sono buchi sui fianchi del soffietto,è possibile ripararli
se i forellini sono sugli spigoli del soffietto (e sono piccoli)si possono riparare ma se sono parecchi e di dimensioni superiori al 1/2
millimetro non vale più la pena
La prova da fare è:inserire una lampada tascabile nel soffietto dentro una stanza oscurata e controllare il soffietto su tutti e 4 lati per fuoriuscita di luce,evidenziando con pezzetti di post it i varchi luminosi.
Procurarsi quindi un barattolo di vernice nero opaco spray spruzzarne una piccola quantità nel coperchio del barattolo e con un cotton fiock
inbevuto nela vernice,passare sul foro ma,non usarlo come un pennello,mafacendolo rotolare fra le dita come fosse un rullo.
Ripetere questa aperazione 2/3 volte con almeno 1/2ora di intervallo.
Alla fine di questo primo injtervento,controllare per assicurarsi che tutti i fori sono stati riparati e,con un pennello piatto (pennellessa N°3)armandosi di tanta pazienza,verniciare tutta la parte interna del soffietto con Olio di Ricino.
Fino all seconda guerra mondiale il soffiwtto era costituito di una tela interna e di un sottilissimo strato di pelle esterno.
L'olio di ricino ha il compito di ammorbidire e mantenere morbida la parte interna del soffietto ed ha anche la caratteristica (dopo essere stato assorbito) di non lasciare tracce di unto e di non trattenere la polvere.
L'ideale sarebbe l'Olio di Visone :Mink oil ma non è facilmente reperibile in italia.
Finita la spennellatura,lasciare il soffietto aperto per una decina di ore:
Per ripristinare la brillantezza esterna si può usare con risultati molto simili,o Il latte detergente (ricetta di Giorgio iw5)o l'olio di ricino.
Se sul soffietto ci sono dei fori oltre il 1/2millimetro è necessario chiuderli con delle "pezze"usaqndo o un pezzo prelevato da un vecchio soffietto o 2/3 strati di Garza (quella per le ferite)incollando dall'interno e verniciandola di nero opaco.

Riassumendo Non è un lavoro da tecnici specializzati serve solo una certa muanualità e "tanta pazienza"e, parlando della verniciatura,
distribui9re poca vernice alla volta e poco olio alla volta Non Esagerare.
Io faccio il trattamento ammorbidente una volta all'anno (dentro e fuori)e,almeno un paio di giorni al mese lascio i soffietti dispiegati.
fabio





Innanzi tutto grazie per la dettagliata spiegazione.
I fori sono sugli angoli, sono molti ma molto piccoli. Si vedono anche senza luce artificiale. é sufficiente guardare all'interno della camera per vedere la luce ambiente filtrare.

Procederò sicuramente secondo indicazioni
L'uso del latte detergente l'ho già sperimentato sui soffietti del BO; riparazioni "a toppa" permettendo (di fronte a quest'ultime infatti la flessibilità del soffietto se ne va a farsi friggere)

....

Colgo l'occasione per segnalarVi QUESTO SITO ....
... solo per SMANETTONI, ARDITI, SPERICOLATI, IRREFRENABILI amanti del FaiDaTe.....

Non ho avuto modo di consultarlo a dovere ma ... ho capito subito che
molti degli amici Rolleinomani troveranno pane per i loro denti .... e qualora non ci fosse il pane .... ne produrranno di loro!!!!

[SM=g7348]



[C]
PS: Caro Fabio, grazie per il "Signore": ma data la frequentazione su questo sito, le passioni che condividiamo e che ci accumunano, il tono di cordialità che caratterizza i nostri (e Tuoi) discorsi, ed il fatto che, mi pare, siamo anche "colleghi" ... sarei felice se volessi darmi del "Tu".
E grazie ancora per i Tuoi utilissimi consigli.


Rollei_Pino
00sabato 19 gennaio 2013 17:59
Finalmente ho ritrovato questo: come costruirsi il soffietto per la Agfa Isolette e similari (ad esempio la tua)

www.rolandandcaroline.co.uk/Making_Bellows_for_Isolette.pdf

Questo sito è meraviglioso!

www.rolandandcaroline.co.uk/repair.html



fabio.negrini
00giovedì 24 gennaio 2013 10:41
buon giorno Giovanni,
Ho trovato un sito molto interessante per poter mettere le mani con cognizione di causa sulla tua fotocamera:
www.davidrichert.com
Spiega come mettere mano alle lenti,all'otturatore al soffietto ed ogni
passaggio è chiaramente illustrato con chiare foto.
ciao

fabio
softstudio2
00giovedì 24 gennaio 2013 19:56
Grazie Fabio !!!

Ho dato una rapida (forse troppo rapida) occchiata.
Approfondirò sicuramente nel prossimo WE.

Grazie ancora!!!

[la spending review mi impone di ... metterci le mani direttamente e personalmente! - SPEREM]

[SM=g7497]
fabio.negrini
00lunedì 6 maggio 2013 12:45
Riparazione soffietti Softstudio2 / Davide G 83
Ho ritrovato tempo fa un barattolino con un prodotto veramente eccezionale per la riparazione dei soffietti delle fotocamere,l'avevo riportato tanti anni fa dal Canada ma non è più usabile perchè duro come una pietra.
Il prodotto è americano e si chiama "Liquid Electrical Tape "
è semidenso e si stende col pennello,asciuga in pochi minuti e rimane
particolarmente elastico.
Ho trovato su internet l'importatore e l'indirizzo di 2 rivenditori
uno nelle Marche ed uno a Roma purtroppo i telefoni o sono occupati o suonano a vuoto e le lettere spedite sono senza risposta.
Per evitare problemi Ti spedisco (softstudio 2)via ffz l'indirizzo di Roma sempre che tu sia interessato a riparare quel soffietto.

ciao
fabio
softstudio2
00lunedì 6 maggio 2013 13:30
Grazie moltissime Fabio.
[SM=g7474] [SM=g7474] [SM=g7474]
softstudio2
00lunedì 6 maggio 2013 13:33
PARLI DI QUESTO?


[SM=g7473]


C'è anche liquido da dare a pennello.
gianeretico1,618
00lunedì 6 maggio 2013 18:42
Mantici, soffietti & c.
Ho letto con piacere l'intero thread,
La mia impressione e' che la nettax, non antesignana, ma versione alleggerita delle ultimissime ikonta, potrebbe essere semplicemente vittima di uno scatto effettuato dalla levetta laterale sull'otturatore. Utilizzando questa levetta, utilissima se si vogliono fare doppie esposizioni, non si azzera il meccanismo di blocco dell'avanzamento della pellicola.
Caricando con un po' di confusione otturatore e autoscatto , il tutto rimane bloccato se non si aziona nuovamente lo scatto dalla levetta che, guardando la macchina dalla parte dell'obiettivo, si trova in basso a sx.
Con buona probabilita' tutto dovrebbe andare a posto, se cosi' non fosse, si puo' provare a titillare un po la levetta dell'autoscatto (pallino rosso) forzandola lievemente ed accompagnandola se si muove.
Se la cosa va a buon fine, prima di caricare altre leve, bisogna simulare l'avanzamento della pellicola per sbloccare il contapose.

Bene per le istruzioni per il soffietto, solo, al posto della vernice nera che indurisce esi screpola, conviene usare uno di quei liquidi prodotti per rinnova e il nero dei paraurti delle auto, sono piu' economici dello spray, malgrado i sessanta centesimi (!) di sconto in offerta...... Sono coprenti e rimangono elastici.

Convengo sulla obbligatorieta' del "faidate", purtroppo e giustamente, il costo orario per riparare la piccole ed economica seisei, e' uguale a quello applicato per la manutenzione di una Leica, ma........l'onesta zeiss, vale meno di una ventina di minuti di manodopera.
Naturalmente commercialmente parlando.
softstudio2
00lunedì 6 maggio 2013 21:17
A dir la verità ... l'ho aperta!!!

[SM=g7395]

.. ed a mio avviso, manca una levetta di collegamento nel meccanismo di scatto.
Non ho ancora avuto tempo di portarla a far vedere ... informalmente ... magari per farmi confermare questa ipotesi, ma ho l'impressione che qualcuno, prima di me, abbia provato a ripararla e ... si sia perso quialcosa.

Peccato. >Vedremo cosa riesco a fare

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 06:56.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com